Home Blog Page 380

TALKS Art Rights Prize // Roberto Concas The AB Factory e Andrea Concas

0

Nuovo appuntamento con i #TALKS della Community di #ArtRightsPrize.

Andrea Concas Founder di Art Rights, Main Partner, racconta la visione di Art Rights Prize con Roberto Concas, critico e storico dell’arte, Presidente dell’Associazione Culturale AB Factory, Organizzatrice dell’evento.

AB Factory è un’associazione culturale aperta al confronto, all’incontro, al sostegno dell’arte, della cultura, degli artisti, della creatività e della sperimentazione, alla ricerca di un’arte accessibile a tutti.

L’Associazione promuove e organizza, senza alcuna finalità lucrativa, manifestazioni artistiche, culturali, musicali, teatrali, ricreative, convegni, dibattiti, stages, conferenze, concorsi e premi.

AB Factory offre una Residenza d’arte a Cagliari, in Sardegna, presso la galleria d’arte The AB Factory, spazio creativo aperto al sostegno della cultura, dell’arte, degli artisti e della creatività Art Rights Prize supporta l’arte e gli artisti con il confronto e la crescita.

Scopri tutti i dettagli sui premi che saranno assegnati, le selezioni e come creare la candidatura perfetta.

Hai tempo fino al 30 Novembre…cosa aspetti?

GUARDA IL VIDEO SU YOUTUBE

#ArteConcasNEWS 25 Novembre 2020 | Arte CONCAS News

0

#ArteConcasNEWS 25 Novembre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

MOSTRE ANNULLATE: IN ARRIVO IL DECRETO RISTORI

⚡️JEFF KOONS A FIRENZE NEL 2021: L’ANNUNCIO

⚡️FIERE: TRA ANNULLAMENTI E RINVII

SONO IN ARRIVO QUASI 25 MILIONI PER IL COSIDDETTO RISTORO DELLE MOSTRE CANCELLATE. AD ANNUNCIARLO IL MINISTRO DEI BENI CULTURALI FRANCESCHINI CON DUE DECRETI: UN FONDO EMERGENZE IMPRESE E ISTITUZIONI CULTURALI DA 14,4 MILIONI CHE SI SOMMANO AI 10 MILIONI PER LE PERDITE SUBITE A CAUSA DI CANCELLAZIONI E ANNULLAMENTI

L’Arte e la Cultura sono sicuramente tra i settori del nostro paese che stanno subendo gravi contraccolpi dall’emergenze sanitaria.

Prima le chiusure di febbraio, poi la riapertura a maggio faceva sperare, o almeno sognare, che le sorti degli oltre 5000 mila musei e siti archeologici italiani si sarebbero risollevate.

Eppure eccoci ancora qui, a parlare di chiusura, forse sino al prossimo anno. Tantissime le mostre autunnali annullate, con grave danno alle istituzioni, allo staff e ai professionisti coinvolti: logistica, trasporti, allestimenti, progettazione.

A loro sono destinati i fondi, che speriamo possano servire a salvaguardare le attività che oggi vivono grande instabilità

TORNA A FIRENZE L’ARTISTAR JEFF KOONS, CON UNA GRANDE MOSTRA DAL TITOLO “SHINE” CHE SARÁ APERTA A PALAZZO STROZZI NEL SETTEMBRE 2021 A CURA DEL DIRETTORE ARTURO GALANSINO E DELLO STORICO DELL’ARTE JOACHIM PISSARRO.

Nel 2015 Koons aveva persino ricevuto le chiavi della città toscana e sarebbe dovuto tornare proprio lo scorso settembre in Italia con una grande mostra.

Dovremo attendere ancora qualche mese, ma Jeff Koons sarà protagonista a Palazzo Strozzi con un’esposizione che raccoglierà la produzione più significativa della sua carriera e sono certo che non mancheranno le sue celeberrime opere scintillanti.

Non ci resta che aspettare!

LE NOTIZIE DI ANNULLAMENTI E RINVII DELLE FIERE SI RINCORRONO NELLE ULTIME SETTIMANE: ARTE FIERA BOLOGNA RINVIATA AL 2022, ART BASEL HONG KONG APRE A MAGGIO E NON PIÚ A MARZO 2021, ANCHE FRIEZE LOS ANGELES RINVIA DA FEBBRAIO A LUGLIO 2021

Il settore delle fiere ci prova: ma a volte la decisione è davvero quella più difficile. L’Italia a Gennaio 2021 non avrà il suo consueto appuntamento bolognese con Arte Fiera, la cui organizzazione ha scelto, vista la grave situazione di epidemia che colpisce il paese, di annullare l’edizione fino al 2022.

Troppa incertezza. Più cauti, ma saldi nella decisione di ripartire Art Basel Hong Kong, che posticipa solo di qualche mese la kermesse, così come ha scelto anche Frieze nella sua edizione losangelina, che si aprirà in piena estate.

Calendari tutti da rivedere quindi anche per il prossimo anno…

Vi ricordo che mancano pochissimi giorni al termine delle candidature per Art Rights Prize, il primo premio virtuale che premia le opere fisiche!

Scadenza il 30 novembre!  

CANDIDATI SUBITO—>

#ARTECONCAS / PODCAST

LINKEDIN FOCUS con Marta Basso e Andrea Concas | 24 Novembre | ArteCONCAS

0

E’ giunto il momento di confrontarsi e condividere #LIVE notizie, pensieri, esperienze e visioni.

Nasce #LKDNFOCUS per fare il punto sulle ultime news, trend e attualità, tra innovazione, cultura e business.

Ogni Martedì alle 9.00 Marta Basso e Andrea Concas sono pronti per fare due chiacchiere e rispondere alle vostre domande

I #LKDNFOCUS di questa settimana:

🎯 La pandemia imperversa, ma le matricole all’università aumentano

🎯 Le 5 sfide della cybersecurity secondo il World Economic Forum

🎯 Il COVID-19 ha ucciso l’openspace?

Vi aspettiamo in diretta…

Ogni martedì su LinkedIn, Youtube, Twitch e Facebook!

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Museo & Territorio | ArteConcas MUSEO | Andrea CONCAS

0

#ArteConcasMUSEO

Il Museo è legato in maniera indissolubile al proprio territorio, sia dal punto di vista culturale che da quello economico.

Le attività museali infatti, non solo contribuiscono ad elevare l’immagine del territorio, ma generano un introito economico per le altre attività, dagli hotel fino ai piccoli negozi.

Dalle sale del MUSEO MAN, scopriamo insieme il legame tra museo e territorio! ArteConcasMUSEO per raccontare i professionisti, i best case e le dinamiche dei musei.

Powered by: Art Rights – Art Backers Agency – ProfessioneARTE.it

Thanks to: Museo MAN

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Lisa Yuskavage | ArteDonna | ArteCONCAS

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Lisa Yuskavage

Infrangere le regole è il suo mestiere.

L’americana Lisa Yuskavage infrange quelle della pittura dagli anni Novanta, con buona pace di chi invece la critica per le sue donne prosperose e lascive.

I suoi soggetti femminili, elevate grazie alla pittura, sono “figlie” dell’immaginazione alimentata da riviste porno degli anni ’70; le sue opere creano una tensione erotica ed emotiva, dove le donne non sono “troppo educate”, ma drammaticamente irriverenti.

“È compito di un artista infrangere le regole”

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 18 Novembre 2020 | Arte CONCAS News

0

#ArteConcasNEWS 18 Novembre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

NUOVO DPCM: I MUSEI E LE GALLERIE DI NUOVO CHIUSE FINO AL 3 DICEMBRE

⚡️BUONE NOTIZIE DA BRUXELLES: IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA RADDOPPIA

⚡️VINCENT VAN GOGH TUTTO DA SCOPRIRE: OLTRE 2000 OPERE ONLINE

IN MOLTI SE LO ASPETTAVANO, MA NON CI VOLEVANO PENSARE EPPURE È ARRIVATO IL NUOVO DPCM CHE PER CONTRASTARE L’EMERGENZA COVID HA IMPOSTO UN NUOVO LOCKDOWN CHE COLPISCE ANCHE I LUOGHI DELLA CULTURA CON MUSEI E GALLERIE

Nuova chiusura per musei e mostre su tutto il territorio nazionale, che interrompe ancora una volta la programmazione di quanti hanno provato a ripartire e ora sono costretti a fermarsi.

Molti hanno scelto di sfruttare le potenzialità dell’online e delle piattaforme digitali per sopperire alla fisicità dei programmi espositivi, tra questi si fanno trovare pronti le Gallerie degli Uffizi che con Eike Schmidt che con il suo staff rimane presente con visite virtuali gratuite e contenuti digitali, anche se la chiusura si farà sentire con un impatto economico a gravare ancora, con perdite calcolate in 1 milione al mese.

Speriamo ancora una volta nella ripresa e nel potenziamento dell’online e del digitale…

IL PROGRAMMA EUROPA CREATIVA, A SOSTEGNO DELLE INIZIATIVE CULTURALI DEGLI STATI DELL’UNIONE EUROPEA AUMENTA IL BUDGET DEL 53% 

Si tratta di un incremento importante, che passerà da 1,64 miliardi di euro, come previsto dalla proposta del Consiglio dello scorso luglio, a 2,24 miliardi di euro, con un incremento del +53% rispetto all’attuale programmazione del bilancio 2021 – 2027. Un sostegno reale quindi per i paesi membri dell’Unione Europea

È NATA UNA NUOVA PIATTAFORMA DIGITALE DEDICATA AL CELEBRE ARTISTA OLANDESE CHIAMATA “VAN GOGH WORDWIDE”  

L’iniziativa vede la partecipazione del Van Gogh Museum, dell’RKD – Netherlands Institute for Art History e del Kröller-Müller Museum che hanno l’obiettivo di rendere accessibili tutti i dati relativi alle circa duemila opere realizzate da van Gogh nel corso della sua vita, partendo dalle opere conservate in collezioni e istituzioni dei Paesi Bassi.

La piattaforma digitale verrà costruita gradualmente, e nel 2021 saranno coinvolte anche collezioni e musei del resto del mondo che custodiscono opere di van Gogh.

Continuano quindi le iniziative di musei e istituzioni culturali europee che danno un messaggio concreto: l’arte non si ferma, nemmeno con una pandemia!

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST

DPCM: Dovevano Proprio Chiudere i Musei? | ArteConcas PODCAST

0

#5 – DPCM: Dovevano Proprio Chiudere i Musei?

La tematica è più attuale che mai!

E partendo dall’irriverente meme creato da Giulio Alvigini della pagina “Make Italian Art Great Again” ho preso spunto per rispondere alla domanda, provocatoria quanto basta: Dovevano Proprio Chiudere i Musei?

La domanda sorge lecita, in particolare da parte di coloro che sono parte del settore dell’Arte e della Cultura: ma perché sono stati chiusi proprio i Musei? Quali metriche sono state adottate per prendere questa decisione?

Il nuovo Decreto emanato dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte ha messo in pausa, di nuovo, anche i luoghi della Cultura: NO a mostre, NO a esposizioni, NO all’accesso al pubblico.

Ma la domanda è sempre una: come mai questa chiusura totale?

Premettendo gli obblighi di sicurezza che devono essere mantenuti per evitare una nuova diffusione dei contagi, i numeri erano davvero così impattanti da imporre questa scelta?

Il valore dell’Arte, dei Musei, della Cultura forse è stato messo in secondo piano nell’emergenza, ma è bene ricordare, ahimé per chi ancora non lo sapesse, che questo valore è di grande rilevanza anche per i professionisti coinvolti.

Un’occasione mancata quindi, per dare il giusto valore all’Arte e alla Cultura?

Ve lo racconto in questo nuovo episodio di ArteConcasPODCAST

#ARTECONCAS PODCAST

Il mondo dell’arte come nessuno ti ha mai raccontato prima

Cambiano le modalità di fruire l’arte, ora puoi ascoltarla!

Scopri il sistema dell’arte, il suo mercato, i protagonisti, le novità, le innovazioni e i suoi segreti come nessuno ti ha mai raccontato prima.

Cosa aspetti?

Schiaccia play…

Carla Pellegrini| Arte Donna | Arte Concas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Carla Pellegrini!

“Ti piace viaggiare, parli le lingue e hai buon gusto”.

Negli anni Sessanta caratteristi riconosciute in Carla Pellegrini, storica gallerista, dal 1965 e con alle spalle oltre trecento mostre, ha vissuto la Milano che le ha permesso di “conoscere persone particolari”.

Con un gusto infallibile, apre le porte alla Pop Art inglese, alla Body Art con Lea Vergine, a Barucchello, Agnetti o Ed Ruscha.

Oggi una biografia racconta una storia intensa, la “Storia della Galleria Milano e di tutto quello che mi è piaciuto fare”. 

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Scopri Art Rights Prize COMMUNITY – Andrea Concas Racconta il premio d’Arte

0

Primo appuntamento #LIVE della Community di #ArtRightsPrize

Andrea Concas, founder di Art Rights ci racconta il premio, come funziona, la giuria, come candidarsi e come selezionare le opere per la candidatura insieme ad una sessione di Domanda e Risposta ai commenti…

RIGUARDA LA DIRETTA 

Clicca sul link qui sotto per riguardare la diretta sul Canale Youtube di Art Rights

Art Rights Prize supporta l’arte e gli artisti con il confronto e la crescita…fai le domande ad Andrea e preparati al meglio per la tua candidatura….

Mancano poco più di 15 giorni alla chiusura delle candidature…cosa aspetti?

INVIA SUBITO LA TUA CANDIDATURA

 
 

#ArteConcasNEWS 11 Novembre 2020 | Arte CONCAS News

0

#ArteConcasNEWS 11 Novembre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

MONDO DELL’ARTE A RISCHIO: I DANNI DEL LOCKDOWN NEL REPORT DELOITTE

⚡️MANCA POCO AL TERMINE DELLE CANDIDATURE: ART RIGHTS PRIZE

⚡️SVELATA L’IDENTITÀ DELLO STREET ARTIST GECO: CHE SBAGLIO

DIGITALIZZAZIONE POCO EFFICACE, MERCATO IN CRISI E SCARSA PRESENZA DI PERSONALE QUALIFICATO: QUESTO E’ LO STATO DELL’ARTE NELLA FOTOGRAFIA DEL SETTORE ART&FINANCE AI TEMPI DEL COVID NELLA PRIMA EDIZIONE DEL NUOVO REPORT DELOITTE

I risultati della ricerca, che ha interessato oltre 1000 stakeholder tra artisti, collezionisti, operatori, esponenti e appassionanti d’arte, mostra una fotografia preoccupante dell’attuale panorama artistico. 

Nonostante il notevole incremento di iniziative e di strategie di comunicazione digitali per sopperire alla mancanza del fisico, la corsa al digitale non è terminata per il mondo dell’arte. Solo il 28% conferma l’efficacia degli strumenti online.

Anche il mercato dell’arte è in crisi: le case d’asta hanno registrato un calo del 60% del fatturato, le gallerie medio-grandi hanno perso il 36%, quelle più piccole arrivano fino al 50%.

Dal report però, emerge l’esigenza di NUOVE FIGURE PROFESSIONALI, ibride nelle competenze, per sviluppare strategie efficaci a sostegno e supporto dell’arte. 

C’È TEMPO FINO AL 30 NOVEMBRE PER PRESENTARE LA CANDIDATURA AD ART RIGHTS PRIZE, IL PRIMO PREMIO VIRTUALE CHE PREMIA LE OPERE FISICHE DI OLTRE IL 30% DEI PARTECIPANTI

Eh già, Art Rights Prize è un premio davvero innovativo, il primo a livello internazionale che si sviluppa sul digitale per dare spazio all’Arte 3.0 grazie alla Realtà Virtuale 3D della piattaforma Lie.City.

Il premio, con oltre 100.000 euro, in denaro e servizi offerti, sceglie di sostenere gli artisti di qualsiasi età e nazionalità, selezionati da una Giuria di esperti del Sistema e del Mercato dell’arte internazionale, e la partecipazione di partner d’eccellenza come Open Care, MOCDA, MTART AGENCY, Isorropia Homegallery, HUB/Art e molti altri, pronti a sostenere con mostre e attività per gli artisti davvero uniche.

Inoltre questa settimana PRIMO APPUNTAMENTO LIVE della Community Art Rights Prize, VENERDÌ 13 NOVEMBRE ORE 15 per scoprire tutto sul premio, come funziona, la giuria, come candidarsi e come selezionare le opere.

Una sessione da non perdere!

“UN NOTO CRIMINALE PERICOLOSISSIMO ARMATO DI BOMBOLETTA SPRAY, È STATO IDENTIFICATO E FERMATO” CON QUESTA PROVOCATORIA FRASE, SI È DIFFUSA LA NOTIZIA CHE L’IDENTITÀ DEL WRITER GECO È STATA SVELATA. A PRENDERSERNE IL MERITO, LA SINDACA DI ROMA VIRGINIA RAGGI

Il writer GECO (perché così continuerò a chiamarlo) è stato identificato e denunciato a piede libero dal Nad, il Nucleo Ambiente e Decoro della Polizia di Roma Capitale.

La capitale italiana insieme ad altre città europee come Milano, Atene o Lisbona sono quelle che accolgono più di tutte tag, adesivi e interventi del writer, il quale ha sempre dichiarato anonimamente di voler diffondere la propria tag in così tanti posti da “rendere impossibile non ricordarlo”.

Accusato di danni potenzialmente milionari, ora la parola è lasciata agli inquirenti.

Ma GECO era davvero un criminale così pericolo da essere fermato?

Vedremo l’evolversi delle indagini… 

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST