Home Blog Page 397

EUGENIO SCOTTO- Intervista – ArteConcasTalks Live On Tesla / Andrea Concas

0

#OneShotAgency #EugenioScotto

Oggi andiamo a conoscere un giovane collezionista, Eugenio Scotto per #ArteConcasTALKS Live on #Tesla!

Eugenio Scotto, founder della One Shot Agency, scopre e gestisce talenti nati sul web e sui social, ma è anche un piccolo collezionista d’arte, passione che condivide con il suo socio Matteo Maffucci.

Ho deciso di condividere la sua storia, quale concreta dimostrazione di come si possa iniziare a collezionare con poco e da subito, anche fuori dal sistema e mondo dell’arte “established”.

Insieme abbiamo parlato di questa sua “vocazione” al collezionismo, del suo approccio ai nuovi talenti e del suo modo di vivere l’arte nella sua quotidianità, per un Talk davvero interessante!

Il curatore stipula contratti con le gallerie? / ArteConcas Risponde

0

Il curatore stipula contratti con le gallerie?

ArteConcas RISPONDE

Il curatore stipula contratti con le gallerie?
Chiedilo ad Andrea Concas…

Fammi una domanda su Instagram Stories sul mondo dell’arte e riceverai la tua risposta!

#artcurator #arteconcas

Guarda il video su YouTube:

Che valore ha l’arte digitale?/ ArteConcas Risponde

0

Che valore ha l’arte digitale?

ArteConcas RISPONDE

Che valore ha l’arte digitale?
Chiedilo ad Andrea Concas…

Fammi una domanda su Instagram Stories sul mondo dell’arte e riceverai la tua risposta!

#arteconcasrisponde #artist

Guarda il video su YouTube:

GIULIO ALVIGINI – Intervista – ArteConcasTalks Live On Tesla / Andrea Concas

0

#MakeItalianArtGreatAgain #ArteConcas

Nuovo giro, nuova corsa!

Eccomi con Giulio Alvigini per #ArteConcasTALKS Live on #Tesla!

Giulio è un “giovane artista italiano semplice” e social media expert che ha creato nel 2018 il profilo Instagram @makeitalianartgreatagain.

Immediato, ironico e dissacrante grazie ai Meme dell’arte, dove Sistema, Mercato e protagonisti non sono più al sicuro dalle sue battute…

Insieme abbiamo parlato dell’importanza di trovare nuovi contenuti e nuovi linguaggi per comunicare l’arte oggi, specialmente attraverso i social media.

Che dire, un talk davvero unico!

COMPRARE ARTE ONLINE / ArteConcas / Andrea Concas

0

#OnlineArtSales #ArtSales #ArteConcas

Superata una prima fase di sperimentazione tecnologica, osservazione e naturale diffidenza per gli acquisti online, anche nel mondo dell’arte, cresce in modo esponenziale l’apertura di nuovi canali di vendita.

Scopriamo come e dove comprare arte online

Negli ultimi anni si sono sviluppati servizi, piattaforme di commercializzazione online non solo per la vendita di opere d’arte, ma anche per il reperimento di informazioni sulle quotazioni delle opere, la storia, i profili degli artisti, i curriculum e molto altro, indispensabili per semplici appassionati e collezionisti.

Nello studio costante del mercato online che ha caratterizzato numerosi report pubblicati, sono 5 i fattori individuati che determinano l’acquisto di opere d’arte sulla rete:

  • La qualità dell’arte che viene proposta;
  • La facilità con cui è possibile effettuare ricerche, trovando opere e artisti che rispecchiano i propri gusti;
  • La buona reputazione che hanno raggiunto le piattaforme e i servizi online;
  • La trasparenza sui prezzi, nonché la possibilità di verificare le precedenti quotazioni;
  • Il reperimento immediato di informazioni sulle opere e sugli artisti.

Naturalmente prima di comprare arte online è buona norma applicare lo stesso rigore di giudizio sulle opere, nonché tutelarsi contro i cyber crimini, prestando la massima attenzione a frodi, furti di denaro o di identità che colpiscono nonostante le misure di sicurezza all’avanguardia.

Tra i canali che danno la possibilità di acquistare arte online si trova Artsy, piattaforma americana nata nel 2009, diventato leader per le vendite online che avvengono attraverso le gallerie, dando anche la possibilità di vedere in anteprima le opere che verranno proposte nelle più importanti fiere d’arte nel mondo.

A seguire Artnet, nata invece nel 1989, si dimostra il primo database per informazioni sull’arte contemporanea e canale di contatto con le gallerie per l’acquisto online.

Non mancano però le opportunità anche per gli artisti, infatti grazie a Saatchi Art, piattaforma creata dal collezionista Charles Saatchi nel 2011, consente ad appassionati e collezionisti di acquisire opere direttamente dagli artisti, attentamente selezionati, e non rappresentati dalle gallerie.

Il mercato dell’arte online e quindi l’acquisto di opere rappresentano una grande opportunità per collezionisti e appassionati, seppure da gestire con le dovute precauzioni.

E tu, sei pronto a comprare arte online?

DEODATO SALAFIA – Intervista – ArteConcasTalks Live On Tesla / Andrea Concas

0

#DeodatoArteGallery #ArteConcas #DeodatoSalafia

Alla guida per gli #ArteConcasTALKS Live on #Tesla, ad accompagnarmi questa volta c’era Deodato Salafia, gallerista delle Deodato Arte Gallery!

In passato informatico ed esperto di marketing online, oggi Deodato ha unito le sue competenze con la passione per l’arte, fondando Deodato Arte Gallery a Milano e non solo.

Insieme abbiamo parlato di arte, mercato, collezionismo e del compito sempre più difficile del gallerista d’arte oggi, tra tradizione e innovazione della professione…

Per un talk davvero senza censure!

I BUYER’S PREMIUM / ArteConcas / Andrea Concas

0

#BuyersPremium #Casadaste #ArteConcas

Finalmente hai deciso di acquistare un’opera in asta. Ma sei sicuro di sapere cosa succede appena quell’opera tanto desiderata viene aggiudicata?

Forse non hai considerato il Buyer’s Premium…

Scopriamo di cosa si tratta

Partecipare ad un’asta è elettrizzante!

Quel momento è caratterizzato dal desiderio di possedere l’opera, misto alla frenesia di competere a colpi di paletta per averla, il tutto condito dal ritmo incalzante del battitore che dal suo rostro, martelletto alla mano, non aspetta altro che aggiudicare il lotto al prezzo più alto.

Ecco…il prezzo…ebbene per ogni lotto aggiudicato il prezzo non è quello finale che viene annunciato in sala

A quello, chiamato hammer price sarà infatti necessario aggiungere il cosiddetto Buyer’s premium

Si tratta di una percentuale di commissione, variabile a seconda della casa d’aste, applicata al compratore in aggiunta al prezzo di aggiudicazione.

Ogni casa d’aste applica percentuali di commissione differenti a seconda della sede in cui avviene la vendita e secondo un range di costi.

In genere questa commissione parte dal 25-30% a scalare fino al 12,5 – 13,5% per somme che superano i 2,5 milioni.

Concretamente ecco cosa succede a seconda della casa d’aste e della sede di vendita.

A Londra, Phillips applica il 25% di Buyer’s Premium fino a 300 mila sterline

Christie’s invece applica la stessa percentuale fino a 225 mila sterline, mentre da Sotheby’s fino a 200 mila sterline

Ma se cambiamo piazza di vendita, New York ad esempio, ecco che la stessa percentuale del 25% Phillips la applica per somme fino a 400 mila dollari inclusi, Christie’s e Sotheby’s invece fino a 300 mila dollari.

In Europa, come Amsterdam e Milano le commissioni sono più alte, ma includono l’IVA e sono del 30,25% fino a 200 mila euro.

Ma ci sono delle importanti eccezioni per l’acquisto in asta online.

Infatti Sotheby’s ha scelto strategicamente, per ampliare il proprio bacino di utenti, di NON APPLICARE COMMISSIONI DI VENDITA ai compratori per le aste esclusivamente online.

Il consiglio per chi sceglie di partecipare ad un’asta è sempre quello di documentarsi attentamente sul Buyer’s Premium, le cui percentuali vengono sempre indicate sui siti online e sui cataloghi di ogni casa d’aste.

E ricorda: l’asta è bella e adrenalinica, ma il giorno dopo…a ripensarci è molto costosa…

E tu, ora sei pronto a partecipare ad un’asta?

 

L’ Artista può rilasciare il certificato di autenticità?/ ArteConcas Risponde

0

L’ Artista può rilasciare il certificato di autenticità?

ArteConcas RISPONDE

L’Artista può rilasciare il certificato di autenticità?
Chiedilo ad Andrea Concas…

Fammi una domanda su Instagram Stories sul mondo dell’arte e riceverai la tua risposta!

#arteconcasrisponde #artist

Guarda il video su YouTube:

GIUSEPPE PIZZUTO – Intervista – ArteConcasTalks Live On Tesla / Andrea Concas

0

#ArteConcas #GiuseppePizzuto #Wunderkammern

Oggi andiamo a fare un giro con Giuseppe Pizzuto per #ArteConcasTALKSLIVE on #Tesla!

Avvocato di professione, Gallerista per passione, Giuseppe Pizzuto dal 2011 è socio e co-direttore della Wunderkammern, galleria diventata punto di riferimento per la Street Art tra Roma e Milano…

Insieme abbiamo parlato dell’origine della sua passione per l’arte e in particolare per la #StreetArt, senza dimenticare il legame sempre più importante tra Arte & Diritto…

I GRANDI COLLEZIONISTI STRANIERI / ArteConcas / Andrea Concas

0

Ogni anno il magazine ArtNews elegge la top 200 dei collezionisti più importanti del mondo dell’arte.

Ma sembra che i parametri siano modificati e ora i social network, in particolare Instagram, ricoprono un ruolo sempre più importante per raccontare la propria passione: quella del collezionismo di opere d’arte.

Scopriamo 5 profili Instagram di grandi collezionisti stranieri.

..

L’arrivo dirompente dei social network nel mondo dell’arte ha determinato la nascita di profili gestiti da grandi collezionisti che desiderano raccontare per immagini la propria raccolta e i gusti artistici che li contraddistinguono.

L’impennata di utilizzo di Instagram si è determinata perché il social viene visto proprio dai collezionisti come spazio favorevole per effettuare acquisti, conoscere nuovi artisti, seguirne i processi e mostrare i lati più nascosti o le anteprime di fiere, vernissage e cene esclusive a loro riservate da gallerie e musei in tutto il mondo.

Ecco i 5 profili Instagram di grandi collezionisti:

  • JEAN PIGOZZI

La sua collezione di arte africana, avviata nel 1989, vanta oltre 10 mila pezzi tanto che proprio quest’anno ha deciso di donare quasi 50 pezzi al MoMA di New York. Sul suo profilo Instagram mostra uno dopo l’altro i viaggi per raggiungere le mostre e le fiere in giro per il mondo, sempre attento all’arte

  • ANITA ZABLUDOWICZ

Lei rappresenta la metà dell’importante coppia di filantropi inglesi che hanno creato la collezione Zabludowicz a nord di Londra.

Anita è una storica dell’arte e il marito Poju un magnate del business inglese; insieme hanno raccolto più di 5000 opere da 500 artisti supportando i più giovani appena usciti dalle accademie d’arte.

Il suo profilo IG è un diario di arti visive, che racconta il suo andare alla ricerca di nuovi talenti

  • STEFAN SIMCHOWITZ

Collezionista considerato da molti “Il Diavolo del Mondo dell’arte”, così come lo definì il New York Times. E’ stato spesso al centro di polemiche per il suo agire in modo del tutto fuori da quelle poche regole che sono alla base del mercato dell’arte. E’ stato tra i primi a fare un uso interessante dei social network, non solo per entrare in contatto con nuovi artisti, ma soprattutto per promuovere quelli della propria collezione e aumentarne il valore

  • DANIEL TURRIANI

Dimostrando che Instagram ha un potenziale commerciale, Daniel Turriani utilizza la piattaforma non solo per documentare la sua impressionante collezione di arte impressionista e moderna, ma anche per procurarsi nuove opere per sé e per i suoi clienti, tra cui l’acquisizione di un dipinto di Yayoi Kusama attraverso il social network.

  • YUSAKU MAEZAWA

Collezionista giapponese miliardario salito alla ribalta per l’acquisizione di opere di Basquiat a prezzi stratosferici, mostra sul suo profilo IG le sue ultime acquisizioni mentre gira da una parte all’altra del mondo con il suo jet privato per raggiungere aste, fiere e mostre

E tu, quale collezionista internazionale mi consigli di seguire?