Home Blog Page 381

Kaywin Feldman| Arte Donna | Arte Concas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Kaywin Feldman!

Per la prima volta in 77 anni, una donna è alla guida della National Gallery of Art di Washington D.C.

Lei è Kaywin Feldman, 52 anni e un curriculum di tutto rispetto

Lei al momento della scelta commentò “indicativa di un cambiamento epocale a livello nazionale e internazionale”.

La Feldman ha guidato tre musei, l’ultimo dei quali, il Minneapolis Institute of Art registrando successi di pubblico e coinvolgimento della comunità, creando un dipartimento di arte contemporanea.

L’arte è politica, perché esperienza vissuta dell’essere umano”

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 03 Novembre 2020 | ArteCONCAS

0

#ArteConcasNEWS 03 Novembre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

DIPINGERE COME BANKSY? ORA C’È GANKSY, SOFTWARE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

⚡️ANCORA VANDALI IN AZIONE: A FARNE LE SPESE OPERE D’ARTE ANTICA A BERLINO

⚡️PRIMA VOLTA ALL’ESTERO PER LE OPERE DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI DI VENEZIA

IL MERCATO SULLE OPERE DI BANKSY È SEMPRE PIÙ ATTIVO, COMPLICI LE RECENTI AGGIUDICAZIONI DELLE OPERE DEL CELEBRE STREET ARTIST CONTESE DA APPASSIONATI COLLEZIONISTI. 

MA ACQUISTEREBBERO ANCHE LE OPERE REALIZZATE DA GANKSY?

Eh già, esiste infatti una collezione di ben 256 opere d’arte realizzate da un nuovo software di intelligenza artificiale chiamato Ganksy, programmato per creare opere che tentano di imitare quelle del ben più famoso ma misterioso artista di strada. 

Anche se sembra essere più che palese a chi si sia ispirato lo sviluppatore, Matt Round, quest’ultimo non ha né confermato né ha negato chi abbia ispirato il progetto. 

Per creare queste immagini, Round ha utilizzato un tipo di framework di apprendimento automatico computerizzato noto come GAN (generative adversarial network).

Che ci sia di mezzo lo zampino dello street artist che si apre al digitale? 

Con Banksy tutto può essere!

70 OPERE SONO STATE IRRIMEDIABILMENTE IMBRATTATE E DANNEGGIATE DA QUELLO CHE SEMBREREBBE ESSERE UN ESPONENTE DELL’ULTRA DESTRA TEDESCA. SI TRATTA DI UNO DEI PiÚ GRAVI ATTACCHI CONTRO IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO NELLA STORIA DELLA GERMANIA DAL DOPOGUERRA.

Dipinti, sarcofagi e statue contenuti nel Pergamon Museum, nel Neues Museum e nella Alte Nationalgalerie, che insieme formano la cosiddetta “isola dei musei”, con le collezioni di arte antica e moderna più importanti della capitale.

L’attacco ha colpito le superfici delle opere con un liquido trasparente e reagente, che ha lasciato macchie indelebili. Ci auguriamo che gli esperti restauratori possano intervenire per salvare le opere

PRIMA VOLTA PER I CAPOLAVORI DELLA FONDAZIONE GIORGIO CINI DI VENEZIA ALL’ESTERO, SARANNO INFATTI ESPOSTE AL CENTRO PER L’ARTE DI AIX EN PROVENCE 

In mostra ci saranno ben 80 opere di Botticelli, Beato Angelico, Filippo Lippi, Piero di Cosimo, Lorenzo e GiandomenicoTiepolo, Giambattista Piranesi insieme ai contemporanei Vik Muniz, Adrian Ghenie ed Ettore Spalletti.

Insomma una mostra tutta da scoprire!

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST

Il Fundraising per i Musei | Man Nuoro | Arte Concas MUSEO | Andrea Concas

0

#ArteConcasMUSEO

“Fundraising” è un termine inglese che indica l’attività di raccolta fondi per il sostegno finanziario di attività e progetti anche per l’arte e la cultura.

Per il museo, il fundraising diventa quindi cruciale per la sua sostenibilità economica e per avviare una programmazione culturale in linea con la sua mission.

Dalle sale del Museo MAN, scopriamo insieme il fundraising per i musei!
#ArteConcasMUSEO per raccontare i professionisti, i best case e le dinamiche dei musei.

Powered by: Art Rights – Art Backers Agency – ProfessioneARTE.it

Thanks to: Museo MAN

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Mary Rozell| Arte Donna | Arte Concas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Mary Rozell!

Essere a capo di una collezione d’arte globale, che conta oltre 35.000 mila opere, è possibile?

Lo è per Mary Rozell, Global Head della UBS Art Collection.

Un master in Arte Moderna e poi la carriera come avvocato nell’arte, la portano a gestire importanti collezioni d’arte fino alla direzione della più importante collezione corporate di arte contemporanea della banca svizzera, sponsor della prestigiosa fiera d’arte Art Basel.

“L’arte, fulcro del mio lavoro, coincide con la mia vita”

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 28 Ottobre 2020 | ArteCONCAS

0

#ArteConcasNEWS 28 Ottobre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

MARIAN GOODMAN CHIUDE LA SUA GALLERIA: BREXIT E COVID LE CAUSE

⚡️UNESCO CONTRO IL TRAFFICO ILLECITO DELLE OPERE D’ARTE: UNA NUOVA CAMPAGNA

⚡️LA REGIONE EMILIA ROMAGNA A SOSTEGNO DELL’ARTE EMERGENTE: IL BANDO

LA GALLERISTA MARIAN GOODMAN, TRA LE STORICHE GALLERIE D’ARTE DEL SETTORE, CAMBIA STRATEGIA E DOPO DECENNI SCEGLIE DI CHIUDERE ALLA FINE DEL 2020 LA STORICA SEDE DI LONDRA, PER INIZIARE UNA NUOVA STRATEGIA

Non sorprende troppo la scelta della galleria che tratta artisti blue-chip, tra i più quotati nel mondo, ma che affronta una grave crisi dovuta prima alla Brexit e all’emergenza da Coronavirus.

La gallerista ha deciso quindi di mantenere attive le sedi di New York e Parigi, ma di chiudere quella inglese per attuare un modello espositivo più flessibile per la città.

Nel 2021 quindi inizierà la “Marian Goodman Projects” con l’intento di portare l’arte e i suoi artisti in giro per Londra, scegliendo luoghi simbolo dove esporre le opere.

Aspettiamo impazienti di scoprire i nuovi progetti…

IL VERO PREZZO DELL’ARTE: QUESTO IL NOME DELLA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE LANCIATA DALL’UNESCO PER SENSIBILIZZARE IL GRANDE PUBBLICO E GLI APPASSIONATI D’ARTE CONTRO IL COMMERCIO ILLECITO DI BENI CULTURALI

Eh già, perché come vi ho spesso raccontato nei miei video e ho scritto nei miei libri, il mercato nero dell’arte purtroppo è più florido che mai, tanto che si stima sia arrivato a valere quasi 10 miliardi di dollari ALL’ANNO!

Una cifra davvero incredibile.

In particolare il saccheggio di siti archeologici, in particolare in zone di guerra, alimenta questo traffico illecito, costituendo la principale fonte di finanziamento per le organizzazioni criminali e terroristiche.

La campagna dell’Unesco arriva per i 50 anni dalla Convenzione del 1970 adottata per proibire e prevenire importazione ed esportazione illecita.

Una campagna tutta da sostenere!

FINO AL 3 NOVEMBRE GLI ARTISTI, OPERANTI IN EMILIA ROMAGNA E CON CITTADINANZA EUROPEA POSSONO PARTECIPARE AL BANDO A SOSTEGNO DELLA GIOVANE ARTE VOLUTO DALLA REGIONE

Quasi 180 mila euro per premiare e acquistare 36 opere d’arte, con importo di 4.950 euro ciascuna per lavori di pittura, disegno, scultura, fotografia, videoarte, con tre quarti delle acquisizioni riservate ad artisti under 40.

Una bella iniziativa a sostegno della creatività artistica, perché le opere scelte da una giuria di esperti, andranno ad arricchire la collezione d’arte della Regione .

Un modo per far fronte alle difficoltà sempre più grandi, amplificate anche dall’emergenza Covid.

Artisti allora, fatevi avanti!

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST

Art Rights Prize | Il primo Premio Digitale per Artisti

0

Ci siamo!

Art Rights Prize, Il primo Premio Digitale per Artisti, sta entrando nel vivo!

Insieme a The AB Factory, Art Rights e a tantissimi partner prestigiosi, abbiamo deciso di creare un premio interamente digitale, su misura per gli artisti 3.0.

Oltre ‪100.000‬ euro di premi e riconoscimenti, in denaro e servizi offerti, per supportare Artisti di qualsiasi età e nazionalità suddivisi in 5 categorie artistiche: Pittura, Fotografia, Videoarte, Arte Digitale e Street Art.

In più, per la prima volta la Mostra dei Finalisti di un premio d’arte prevede l’incredibile esperienza del Virtuale in 3D grazie alla collaborazione con la piattaforma Lieu City e con l’exhibit designer Andrea Isola

E tu, cosa aspetti?

Invia la tua candidatura ed entra a far parte del mondo dell’arte 3.0!!!

–>www.artrightsprize.com

Carla Accardi| Arte Donna | Arte Concas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Carla Accardi!

“Carla è la regina dell’arte italiana” così Massimo Minini, storico gallerista, ha definito Carla Accardi.

Artista da tutti riconosciuta come la “signora dell’astrattismo”, trovando il suo posto nella creatività femminile.

Nelle sue opere forme e geometrie diventano calligrafia pittorica inconfondibile; dapprima l’opposizione di bianco e nero, lascia poi spazio alla contrapposizione di colori forti.

Espone in numerose edizioni delle Biennali di Venezia, oltre al Guggenheim di New York; oggi presente nelle grandi collezioni di tutto il mondo.

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 22 Ottobre 2020 | ArteCONCAS

0

#ArteConcasNEWS 22 Ottobre 2020

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

ARTE E REALTÁ AUMENTATA: A LONDRA CI METTE LO ZAMPINO SNAPCHAT

⚡️COLLEZIONARE DINOSAURI È POSSIBILE! VENDUTO STAN, IL T-REX PIÚ CARO DEL MONDO

⚡️DEUTSCHE BANK VENDE 200 OPERE DELLA COLLEZIONE PER FAR SPAZIO ALL’ARTE EMERGENTE

LA CELEBRE APPLICAZIONE SNAPCHAT TRASFORMA LA CELEBRE CARNABY STREET DI LONDRA IN UN GRANDE ESPERIMENTO DI REALTÁ AUMENTATA GRAZIE A LOCAL LENSES, NUOVA FUNZIONALITÁ CHE PERMETTE DI SCHIZZARE VERNICE VIRTUALE DAL VOSTRO SMARTPHONE

Con questa nuova funzione promette di trasformare le nostre città in vere e proprie tele digitali, dove fontane di vernice rossa e blu decorano i negozi e gli angoli di Carnaby Street. Per realizzarlo il lavoro degli ingegneri ha richiesto una grande mappatura in 3D, che vuole essere replicata anche per altri punti della citta di Londra e non solo. Staremo a vedere! 

LO SCHELETRO DEL TIRANNOSAURUS REX AFFETTUOSAMENTE CHIAMATO STAN HA BATTUTO OGNI RECORD NELL’ULTIMA ASTA DI CHRISTI’S, DOVE È STATO AGGIUDICATO PER QUASI 32 MILIONI DI DOLLARI 

Il suo scheletro è quasi perfetto: alto 12 metri e lungo 4, lo scheletro di Stan è composto da ben 188 ossa, scoperto nel 1987 dal paleontologo Stan Sacrison, da qui appunto il nome. La stima assegnata dagli esperti del dipartimento di Christie’s lo aveva decisamente sottovalutato, con una forchetta tra i 6 e gli 8 milioni di dollari, ampiamente superata. L’acquirente? Non è ancora stato svelato, ma sicuramente non si è lasciato scappare quest’opera d’arte di ben 66 milioni di anni fa, un passato ancora tutto da scoprire… 

CONCENTRARSI SULL’ARTE CONTEMPORANEA ED EMERGENTE. QUESTO L’OBIETTIVO DELLA CORPORATE COLLECTION DELLA CELEBRE BANCA TEDESCA, CHE HA SCELTO DI VENDERE NEI PROSSIMI 3 ANNI OPERE D’ARTE MODERNA PER FAR SPAZIO ALL’ARTE DEL DOMANI 

La prima di una serie di vendite è prevista il 22 ottobre da Christie’s nella sede parigina, una mossa da parte del dipartimento di arte e cultura della banca che vuole concentrare i propri sforzi economici a sostegno di artisti e gallerie d’arte in un momento così difficile per l’arte come quello che stiamo vivendo. Primi acquisti sono stati fatti alla fiera d’arte Frieze nel suo formato digitale…scopriremo nei prossimi mesi le nuove acquisizioni e se i risultati saranno d’impatto e d’ispirazione per altre corporate collections.

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST

Le Professioni Museali | Man Nuoro | ArteConcasMUSEO | Andrea Concas

0

#ArteConcasMUSEO

L’immagine del museo in cui sono presenti solo custodi e guardiasala, è ormai quasi del tutto scomparsa.
Lo staff del museo oggi comprende varie figure specializzate in diverse materie e funzioni.

Il tutto però, dipende soprattutto dalle dimensioni del museo…


Dalle sale del Man di Nuoro, scopriamo insieme le professioni museali!


#ArteConcasMUSEO per raccontare i professionisti, i best case e le dinamiche dei musei.

Powered by: Art Rights – Art Backers Agency – ProfessioneARTE.it

Thanks to: Museo MAN

Guarda il video su Youtube

#ARTECONCAS / PODCAST

Isabella Villafranca Soissons| Arte Donna | Arte Concas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Isabella Villafranca Soissons!

Con lei le opere d’arte hanno lunga vita.

Isabella Villafranca Soissons, Direttrice dei laboratori di Conservazione e restauro di Open Care a Milano, è la professionista a cui artisti, collezionisti e grandi istituzioni museali si rivolgono per salvaguardare l’integrità delle opere d’arte.

Non ha paura di misurarsi con materiali a volte assurdi e impensabili utilizzati, ma anzi stimolata dalla sperimentazione artistica, applica le sue competenze multiformi.

Guarda il video su Youtube:

#ARTECONCAS / PODCAST