Home Blog Page 363

Ikea e il museo digitale | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

Era il 2016 quando in Svezia è stato inaugurato il primo museo dedicato al famoso brand IKEA.

Ora è stato appena inaugurato la versione digitale dell’IKEA Museum: una piattaforma che permette di esplorare mostre digitali, consultare video, racconti, testimonianze, sfogliare tutti i cataloghi passati, per poter così rivivere la storia del brand sin dal 1943, anno della fondazione dell’azienda.

Il museo digitale è diviso in due sezioni: la prima è dedicata alla storia di IKEA, in cui seguendo la cronologia si possono scoprire le grandi storie dietro l’innovazione, le intuizioni, grandi idee ed errori.

La seconda riguarda i cataloghi del brand, che illustrano l’evoluzione del marchio ed evidenziano come i cambiamenti della storia siano direttamente proporzionali a quelli del gusto in materia di arredamento.

NFT di Pulp Fiction. Miramax contro Quentin Tarantino | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

NFT di Pulp Fiction. Miramax contro Quentin Tarantino

Anche il mondo del cinema riconosce le potenzialità degli NFT. E le ha viste anche il celebre regista Quentin Tarantino, il quale ha annunciato di voler realizzare gli NFT di sette scene inedite di Pulp Fiction, una delle pellicole più iconiche della sua filmografia, da vendere su OpenSea.

A mettere “i bastoni tra le ruote” – si fa per dire – la casa cinematografica Miramax ha intrapreso azioni legali contro Tarantino per violazione del copyright.

Nella causa che rivendica la violazione del contratto, la violazione del copyright, la violazione del marchio e la concorrenza sleale da parte di Tarantino, Miramax ha dichiarato che la vendita degli NFT non si qualificherebbe come una “pubblicazione” della sceneggiatura e per questo ne vuole bloccare la diffusione non autorizzata.

Squid Game e Arte su Netflix | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

E’ senza dubbio la serie del momento: la più vista in tutto il mondo sulla piattaforma Netflix. 

E’ Squid Game, con una trama assolutamente coinvolgente: Centinaia di individui a corto di denaro accettano uno strano invito a competere in giochi per bambini. Li attende un premio invitante, ma la posta in gioco è la propria vita.

A fare da contorno alle storie della serie TV coreana in 9 episodi sono le straordinarie scenografie dove si muovono i 456 giocatori.

Le scale dove si muovono i giocatori per raggiungere le stanze dei giochi, si intrecciano e sfidano la gravità, e sono liberamente ispirate all’opera Relativity dell’artista dell’illusione Escher.

Non mancano i riferimenti all’architettura e al design come il rosa della Muralla Roja dell’architetto Ricard Bofill o ancora al mondo fantastico del film degli anni 80 di David Bowie “Labirinth”.

L’arte è ovunque!

Cosa ha fatto per Frida la sua famiglia? | LibroChatBOT | Mondadori | ArteCONCAS

0

Nel periodo peggiore della sua vita, mentre Frida si trova a letto convalescente, è la sua famiglia a sorprenderla e a sostenere il suo istinto creativo… Basta uno specchio, pennelli e colori per creare le prime opere…

Scopri “Frida Kahlo 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

NFT: parola dell’anno 2021 | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

NFT: parola dell’anno 2021 

NFT è la parola dell’anno per il dizionario Collins. Nel caso negli ultimi mesi abbiate vissuto “dentro una grotta” si fa per dire, i non fungible token o più comunemente conosciuti e chiamati con l’acronimo NFT è il termine che è stato pronunciato di più nel 2021 nel mondo dell’arte, ma non solo!

L’utilizzo della parola NFT è salito dell’11 mila percento nel solo 2021 così il dizionario Collins ne ha decretato la vittoria come parola dell’anno: a seguire non mancano però anche parole come “crypto” e metaverso”.

Se ancora ti stai chiedendo di che cosa si sta parlando non perdere l’occasione di leggere il mio ultimo libro “Crypto Arte. Tutto quello che devi sapere sugli NFT, Arte Digitale e Crypto Arte” edito da Piemme.

La prima guida per scoprire tutto su NFT, Arte Digitale, Blockchain, Wallet e criptovalute, le piattaforme, come creare e vendere le opere o iniziare la propria collezione.

Cosa aspetti?

I Musei di Vienna su OnlyFans | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

Ci sono tanti modi per aggirare la censura che colpisce costantemente l’arte sui social come Instagram e Facebook: uno di questi lo stanno sperimentando i Musei di Vienna che con un’abile mossa crea un profilo sulla piattaforma di contenuti OnlyFans.

La piattaforma, con più di 50 milioni di utenti registrati e più di un milione di creatori, non applica censura sulla nudità.

Da qui la singolare scelta dei musei della capitale austriaca, che sperano di evitare che il loro materiale promozionale venga bloccato o censurato. 

La portavoce dell’ente turistico ha dichiarato: “Queste opere d’arte sono cruciali e importanti per Vienna. Se non possono essere utilizzate su uno strumento di comunicazione forte come i social media, è ingiusto e frustrante”.

Spazio all’arte dunque, anche sulle piattaforme più improbabili!

Perché Banksy mantiene il suo anonimato? | Banksy | Libro ChatBOT | ArteConcasBOT

0

Perché Banksy mantiene il suo anonimato?

Per lui essere invisibile significa avere un “superpotere”, e in effetti muoversi artisticamente senza essere riconosciuto gli consente di essere contemporaneamente osservatore, critico, pensatore e creatore “indisturbato”.

L’anonimato diventa la sua “arma” di difesa più potente…

Scopri “Banksy 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

Accordo tra Christie’s e OpenSea | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

Accordo tra Christie’s e OpenSea

Christie’s è sempre più vicina al mondo Crypto. E’ stata diffusa la notizia dell’inizio della collaborazione con uno dei più grandi marketplace di NFT OpenSea, in vista della sua prima asta on-chain di non fungible token che si terrà sul sito della piattaforma.

La prima asta è di dicembre a cura di Noah Davis – specialista di Christie’s e responsabile del digitale – nft now e dal curatore Ronnie Pirovino, che ha visto un mix di collectibles e crypto arte di artisti del calibro di DotPigeon, Krista Kim, Mad Dog Jones, Tom Sachs e WhIsBe.

Noah Davis ha dichiarato: La mia speranza è che questo sia l’inizio di una nuova era per le vendite NFT da Christie’s, in cui questa straordinaria tecnologia può essere utilizzata al massimo del suo potenziale per aiutare a far entrare nel Web 3 anche i collezionisti d’arte contemporanea più tradizionali.

Non ci resta che scoprire la prossima mossa…

Picasso & l’Intelligenza Artificiale | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

La tecnologia si mette ancora una volta a servizio dell’arte e restituisce un’opera nascosta del grande artista Pablo Picasso.

Riscoperta, grazie all’Intelligenza Artificiale, l’opera inedita “Nudo solitario di donna accovacciata”, grazie a due ricercatori dell’University College di Londra: George Cann e Anthony Bourached.

I due studiosi, partendo da immagini ottenute ai raggi X della tela, hanno creato un algoritmo programmato sui quadri e la pittura di Picasso. 

L’AI ha restituito il dipinto non solo a grandezza naturale e con i possibili colori della composizione originale, ma ha persino ricreato lo spessore e le irregolarità della pittura. 

L’opera era rimasta nascosta per più di un secolo ricoperta da un’opera successiva del 1903 di proprietà del Metropolitan Museum di New York.

L’inedita opera è stata stampata in 3D ed esposta in occasione della Deeep – The AI Art Fair di Londra, importante evento che unisce il mondo dell’arte, dell’AI, del digitale e degli NFT.  

Great Expectation: i nuovi NFT di Damien Hirst | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

Great Expectation: i nuovi NFT di Damien Hirst

Ormai sembra averci preso gusto nel creare NFT. Sto parlando di Damien Hirst, tra gli artisti più celebri in tutto il mondo che proprio qualche mese fa aveva lanciato la sua prima collezione di NFT “The Currency” con il marketplace HENI.

Ma qualche settimana fa, in occasione della festività americana Thanksgiving Day, la sorpresa per coloro che sono in possesso del primo NFT di Hirst: a tutti è stato regalato un nuovo NFT della collezione “Great Expectation”.

10.000 NFT mostrano 12 donne incinta simili a emoji, che prendono forma da macchie di dimensioni e colori differenti, prese direttamente dalle stesse opere di The Currency. L’immagine originale proviene dalla copertina dell’album del cantante Drake realizzata dallo stesso Hirst. 

Il tema affrontato dall’artista nella nuova serie è quello della maternità e della nascita: un regalo davvero inaspettato per tutti, con vendite registrate per oltre 250 ETH e un floor price che supera 1 ETH.