Home Blog Page 361

Quanti tipi di NFT conosci?| Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

La parola NFT è sulla bocca di tutti ormai da più di un anno, ma non manca chi continua a fare confusione tra le differenti tipologie di NFT legate al mondo della creatività.

I Non Fungible Token, token crittografici su Blockchain a rappresentare un asset unico digitale o reale, rappresentano molteplici possibilità di utilizzo per il mondo della creatività e dell’arte.

Molti grandi player di settore credono nelle potenzialità degli NFT come il British Museum di Londra che ha lanciaro i suoi NFT delle opere di Hokusai o ancora il Belvedere Museum di Vienna che per San Valentino ha lanciato la collezione di NFT “The Kiss” del celebre capolavoro di Klimt.

Ma non tutti gli NFT sono Arte!

Per questo è importante comprendere le differenze: 

  • i PFP o NFT avatar project dei celebri CryptoPunks e delle Bored Ape Yacht Club avatar costosissimi e tutti diversi sono NFT collectible
  • Quando si parla di Crypto Arte – opere d’arte digitali nativamente legate alla Blockchain – non si può non pensare al duo di artisti Hackatao, a Pak o a Beeple, che hanno venduto le loro incredibili opere a cifre milionarie negli ultimi anni
  • Mai sentito parlare di Arte Generativa? Esistono NFT che nascono grazie all’Arte Generativa collegata all’uso di algoritmi o all’intelligenza artificiale
  • C’è spazio anche per la Fotografia NFT: in molti nel settore reputano che il 2022 sarà l’anno dell’esplosione e grandissimi collezionisti come WhaleShark che possiede oltre 400 mila NFT ha scelto di focalizzarsi sulla nft photography

NFT per tutti i gusti insomma!

Skyscraper: l’ultimo progetto di Virgil Abloh | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

Il mondo continua a rendere omaggio a Virgil Abloh, direttore artistico di Louis Vuitton e Off White.

Dopo la sua prematura scomparsa, è emerso quello che sarebbe stato il suo prossimo progetto: una community globale basata su tecnologia blockchain.

A rivelarlo un tweet di Fred Ehrsam, co-funder di Coinbase, exchange di criptovalute.

Il progetto, chiamato Skyscraper, sarebbe stato il suo primo NFT di Abloh, che stava lavorando alla costruzione di una DAO, community digitale decentralizzata basata sulla blockchain.

Come emerge dal tweet di Ehrsam: “SKYSCRAPER è una destinazione digitale sicura per artisti emergenti e affermati per mostrare i loro progetti fisici e digitali.

Una piattaforma per il futuro che sfrutta il design, la cultura e i valori comuni del passato.”

Anche in questo ultimo progetto Abloh sarebbe stato un visionario

Quali sono le leggende su Leonardo da Vinci? | Libro ChatBOT | ArteConcasBOT

0

Quali sono i miti e le leggende più assurde su Leonardo?

Leonardo da Vinci è l’artista che forse più di tutti ha mosso la fantasia di tanti che hanno immaginato storie e misteri incredibili dietro le sue opere.

A Leonardo piacevano gli enigmi, i rebus, ma pensare che li nascondesse anche tra le pennellate dei suoi dipinti? O nei simboli? Chissà…

Scopri “Leonardo da Vinci 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

Stop al McDonald’s alle Terme di Caracalla | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

ArteConcasNEWS​

Stop alla costruzione di un McDonald’s vicino alle celebri terme di Caracalla a Roma.

Il progetto, che nel 2018 era stato approvato dal ministero della Cultura, sarebbe stato il primo nel quartiere antico romano.

A bloccare i lavori è stato l’allarme dell’attuale ministro della cultura Alberto Bonisoli, sostenuto dalla sindaca Virginia Raggi che in un Tweet ha dichiarato “le meraviglie di Roma vanno protette”.

Il colosso americano ha però deciso di portare la questione in tribunale: il risultato della sentenza è stato chiaro.

I lavori non proseguiranno, e non sarà possibile in futuro costruire nei pressi di importanti siti storici.

Una scelta fatta per la tutela e la conservazione di queste antiche meraviglie: ma c’è ancora molto da fare per valorizzare il nostro patrimonio culturale

AI riconosce i pittori tramite le pennellate | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

Un nuovo progetto vuole rivoluzionare il mondo dell’arte.

Si tratta di una ricerca degli scienziati della Case Western Reserve University dell’Ohio basata sull’intelligenza artificiale con la capacità di attribuire i dipinti in base all’analisi delle pennellate.

Grazie all’apprendimento automatico, l’AI esamina piccole scansioni di opere e riesce a identificarne l’artista con una precisione fino al 96%.

Questo strumento, oltre al supporto per la ricerca artistica, potrebbe rivelarsi utile per la distinzione di opere autentiche da quelle false.

“L’idea era che l’analisi della pennellata avrebbe creato un’impronta digitale” ha affermato Kenneth Singer, professore di fisica presso la Case Western Reserve che ha guidato la ricerca. “Abbiamo scoperto che anche a livello di setole del pennello, c’era un discreto livello di successo nell’ordinamento dell’attribuzione.

Una risorsa preziosa per gli storici e per tutto il mondo dell’arte!

A chi ha regalato il primo autoritratto? | Frida Kahlo | LibroChatBOT | Andrea Concas

0

Ben prima di innamorarsi perdutamente di Diego Rivera, una giovanissima Frida incontra Alejandro Gómez Arias, come lei uno studente alla “Preparatoria”. La loro storia, iniziata nell’estate del 1923 è forte, ma subisce un colpo durissimo nell’incidente in autobus dove restano entrambi coinvolti.

Scopri “Frida Kahlo 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

Art Innovation Gallery: una galleria NFT | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

ArteConcasNEWS​

E se vi dicessi che esiste una galleria puramente digitale?

Si tratta della Art Innovation Gallery, realtà virtuale senza sede fisica che ha lo scopo di rivoluzionare il sistema artistico tradizionale.

Traendo ispirazione dalla street art, la galleria invade le principali città del mondo con i suoi maxi LED-Wall per esporre la sua collezione a un più vasto pubblico.

Tanti i crypto artisti esposti, tra questi nomi celebri come Giovanni Motta, Dangiuz, Skygolpe, Fabio Giampietro, Jonathan Quintin, Pindar, Federico Clapis.

Uno degli obiettivi fondamentali del progetto è creare le condizioni per un mercato dell’arte basato sulla trasparenza e sulla fiducia garantite all’utilizzo della tecnologia blockchain.

Non resta che scoprire i prossimi modi di esporre e fruire la Crypto Art!

MUSEI E NFT: i progetti realizzati | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

Per il mondo dell’arte il 2021 è stato l’anno della rivoluzione Crypto e NFT.

Tra mostre, acquisizioni e collaborazioni, a poco a poco sono nati nel metaverso spazi dedicati.

Ma anche i musei tradizionali si sono avvicinati sempre di più all’universo crypto.

Tra le prime realtà consolidate ad aprire le porte alla Crypto Arte c’è l’Institute of Contemporary Art di Miami.

Grazie alla donazione di Eduardo Burillo, il museo è entrato in possesso di uno dei 10.000 Cryptopunks di LarvaLabs.

E’ stato poi il turno del Museo Ermitage di San Pietroburgo, del British Museum di Londra e a gennaio a Seattle è stato inaugurato il primo museo fisico dedicato esclusivamente alla fruizione degli NFT fondato in collaborazione con Samsung.

Tra le più importanti mostre organizzate, si è conclusa a settembre PROOF OF ART.

Organizzata al Francisco Carolinum Museum di Linz e curata da Jesse Damiani, si tratta della prima esposizione Crypto pensata per gli spazi fisici del museo e online in Cryptovoxels, che ripercorreva la storia degli NFT, a partire dalle origini fino alla nascita dei Metaverse.

La prima grande mostra d’arte Crypto è però stata organizzata dal 26 marzo al 4 aprile 2021 all’UCCA Center for Contemporary Art di Pechino.

Concepita in collaborazione con Sotheby’s, ha visto esposte opere di Beeple, Robert Alice e i noti CryptoPunks dei Larva Labs.

Una cosa è certa: nel 2022 ci aspettano tante mostre di NFT in grandi istituzioni!

Chi è “Banksymus Maximus”? | Banksy | Libro ChatBOT | 100 domande 150 risposte | ArteConcasBOT

0

Chi è “Banksymus Maximus”?

Maggio 2005. Nella Sala 49 del British Museum di Londra, ricca di reperti dell’antica Britannia romana, è iniziata una caccia al tesoro, in palio un’opera d’arte.

A comunicarla è Banksy, sul suo sito web, che solo qualche ora prima, indisturbato, ha installato senza autorizzazione l’opera Peckham Rock

Scopri “Banksy 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

125 Milioni di dollari donati al MET | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

125 Milioni di dollari donati al MET

Il MET ha ricevuto ben 125 milioni di dollari da investire nei lavori di espansione del museo.

La donazione, a opera del finanziare e fiduciario del museo per tre decenni Oscar Tang e di sua moglie Agnes Hsu, storica dell’arte e archeologa.

Si tratta della più grande donazione mai ricevuta per un museo d’arte

L’intera somma verrà utilizzata per la costruzione dell’ala Moderna, voluta dal direttore del museo Max Hollein.

I coniugi Tang, particolarmente grati dell’accoglienza ricevuta da parte degli Stati Uniti, hanno affermato: “Questo paese è stato buono con entrambi, e vogliamo fare il possibile per far sì che si ricordi di noi”.

Un grande inizio per il MET!