Home Blog Page 267

Fiorella Minervino | ArteDonna | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Fiorella Minervino

La sua vita e il suo lavoro sembrano essere parte di un grande romanzo di formazione, con tante avventure e incontri memorabili. 

Lei è Fiorella Minervino, storica e critica d’arte, giornalista, autrice di volumi sui grandi dell’Impressionismo, ma non solo.

Professionista cosmopolita, l’Arte e la Cultura sono nel DNA della Minervino, in prima linea per conoscere e raccontare i grandi della storia dell’arte, le mostre indimenticabili in giro per il mondo e gli anni d’oro di Milano tra il Corriere della Sera, punto di riferimento del settore Cultura per oltre 20 anni e ora a La Stampa. 

Le attività a supporto dell’Arte sono molteplici, a lungo il suo impegno nel CDA del Museo Poldi Pezzoli, piccolo grande gioiello del capoluogo lombardo, e ora anche per mezzo di innovativi social della voce come ClubHouse si impegna nel portare attenzione ai grandi progetti culturali in tempo di pandemia.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

Frida Kahlo 100 domande 150 risposte | Marco Rèa | Art Backers | ArteCONCAS

0

Finalmente Ci siamo!!

Le bellissime #FRIDA di @marcorea.art per il #LibroChatBot sono pronte e presto, per chi ha pre-ordinato il libro e compilato il form, arriveranno direttamente a casa Vostra!!

💪 Siete pronti/e a diventare collezionisti/e di Frida Kahlo?

❤️ Grazie di cuore….siete state/i davvero tantissime/i dalla prossima settimana inizieremo ad impacchettare le Vostre Frida insieme ad altre piccole sorprese per Voi…

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 21 Aprile 2021 | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

#ArteConcasNEWS 21 Aprile 2021

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

⚡ IL MAXXI METTE IN VENDITA IL LEGENDARY TICKET: UN BIGLIETTO VALIDO BEN 100 ANNI 

⚡️ PHILLIPS E MAD DOG JONES INSIEME PER LA PRIMA VENDITA NFT DELLA CASA D’ASTE 

⚡️ RESTAURI AL CENTRE POMPIDOU: LE SUE COLLEZIONI IN MOSTRA NEGLI ALTRI MUSEI FRANCESI 

_____________________________

Maxxi – Museo nazionale delle Arti del XXI secolo di Roma che lancia un biglietto d’ingresso fuori dal comune perché destinato ad essere valido per ben 100 anni. Una trovata che vuole essere una modalità coinvolgente ed originale di crowfunding: con soli €15 si sostengono gli artisti e le attività culturali in un momento per loro quanto mai incerto. 

Un gesto simbolico e di vicinanza al nostro settore che speriamo possa presto ripartire in presenza 

__________________________________

Anche Phillips comunica la sua prima opera NFT all’asta

_________________________________

Dopo l’esordio esplosivo di Christie’s e la collaborazione tra Sotheby’s e Pak, un’altra casa d’aste tradizionale è pronta a entrare nel vortice della Crypto Art

Phillips ha annunciato “Replicator”, un’opera di Mad Dog Jones all’asta fino al 23 aprile. 

La particolarità di questo lavoro? La sua capacità di generare nuovi NFT a cadenza mensile: 

l’artista lo descrive come “la storia di una macchina del tempo”, capace di produrre da un NFT originale altre 7 opere d’arte uniche e sempre differenti da quelle precedenti. 

Edward Dolman, AD della casa d’aste, ha dichiarato di essere entusiasta di iniziare questa avventura con un artista tanto celebrato

Non resta che aspettare per vedere se anche questa vendita sarà un nuovo record! 

_________________________________

Previsto per il 2023 il grande restauro del Centre Pompidou che durerà 4 anni. Nel frattempo i suoi capolavori vengono prestati ad altri musei francesi 

_________________________________

200 milioni di euro e 4 anni di durata: queste sono le cifre ad oggi previste per un restauro che si preannuncia già importantissimo e che ha come protagonista il Centre Pompidou di Parigi, museo che vanta la più grande collezione d’arte moderna d’Europa. 

Questa chiusura prolungata, però, non significherà uno stop totale di tutte le attività dell’Istituzione: 

il Pompidou nei prossimi anni renderà fruibili al pubblico le 120mila opere della propria collezione attraverso la collaborazione con altri musei francesi come il fratello minore Centre Pompidou-Metz.

Il progetto ha una doppia valenza: da una parte la promozione e la valorizzazione delle opere nonostante la chiusura del Museo e dall’altra il coinvolgimento di altri enti che potranno così ampliare ed attrarre nuovi visitatori!

#ARTECONCAS / PODCAST

Le Piattaforme per vendere la Crypto Arte | Digital Art | NFT | Arte&Innovazione

0

Dopo la vendita milionaria su Christie’s dell’opera crypto realizzata da Beeple…tutti gli artisti… si domandano… dove e come posso far parte anch’io della Crypto Art e vendere le mie opere con gli NFT?

Scopriamo le 5 migliori piattaforme dove vendere le opere digitali  come NFT….

—-

Oggi, grazie all’introduzione degli NFT- Non fungible tokens- e della tecnologia Blockchain, i crypto artisti possono rivendicare il proprio posto nel mercato della Crypto Arte.

Seppure sia tutto in veloce evoluzione negli ultimi mesi, ed in alcuni casi anni, si sono affermate piattaforme dedicate alla vendita della Crypto Art.

Tra queste…

OpenSea

Il primo e più grande mercato per crypto collectible come videogiochi, app e naturalmente opere d’arte digitali.

Sulla piattaforma è possibile vendere e acquistare opere d’arte come NFT, gli ormai celebri “non fungible token” che stanno guidando la rivoluzione del mercato dell’arte.

A febbraio 2020 OpenSea ha registrato un incremento delle vendite del 400%, passate da 8 a 32 milioni di dollari.

Si potrebbe pensare a questa piattaforma come una sorta di “ebay” dei collectibles, qui si trova di tutto e si può vendere di tutto…anche la crypto arte!

La seconda è SuperRare

Fondata nel 2017 da John Crain, Charles Crain e Johnathan Perkins.

Su SuperRare gli artisti possono caricare le proprie opere d’arte digitali e tokenizzarle sulla blockchain di Ethereum, mentre i collezionisti possono acquistare le opere in modo sicuro e trasparente.

Sulla piattaforma, gli utenti possono infatti vedere chi sono i migliori collezionisti e gli artisti di tendenza, quante opere hanno acquistato o creato e quanto hanno speso o guadagnato.

Per entrare è stato attivato un processo di selezione, che dura settimane, vista anche la grande mole di richieste

La selezione prevede l’invio di un video di presentazione, il proprio statement legato alla Crypto Art, la presenza di un sito web, di social network e una selezione di opere da proporre…

E’ possibile acquistare opere singole, multipli ad offerta oppure in asta al miglior offerente…

Terza piattaforma è Nifty Gateway

Acquistata nel 2019 dall’exchange Gemini di proprietà dei fratelli Winklevoss… i celebri canottieri di Harvard noti per aver accusato Mark Zuckenberg di avergli rubato l’idea di Facebook…

Nifty Gateway consente di acquistare, vendere, scambiare e mostrare i Nifties – nome con cui la piattaforma chiama gli NFT.

Nel corso degli anni… Nifty Gateway… ha collaborato con grandi artisti, tra questi Michael Kagan, per creare collezioni di Nifties di alta qualità in edizione limitata, disponibili esclusivamente sulla loro piattaforma.

Stanno investendo tantissimo in Marketing portando grandi nomi dal mondo fisico a quello crypto, anche extrasettore, come il DJ super star Steve Aoki, Trevor Jones, Gucci Ghost alias Trouble Andrew e tanti altri…

Nifty Gateway permette la vendita di multipli ed opere singole con i drop…  che nel gergo crypto indica la messa in vendita dell’opera…programmati

Altra piattaforma è Rarible

Fondata da Alex Salnikov e Alexei Falin all’inizio del 2020, Rarible sfrutta la Blockchain per aiutare gli artisti  e i collezionisti digitali a connettersi.

È un progetto basato su blockchain Ethereum e pertanto utilizza questa infrastruttura per poter funzionare.

Inoltre è una piattaforma DAO acronimo per Piattaforma autonoma decentralizzata…che viene governata dalla community.

La governance avviene tramite il suo token RARI che da potere decisionale sulla piattaforma a chi lo possiede.

Al suo interno si possono scambiare e creare token non fungibili di tipo ERC-721, protocollo dei token nativi su Ethereum.

Una particolarità della piattaforma, a differenza di marketplace come Open Sea, è l’introduzione di una community.

Grazie a questo gli artisti possono condividere oppure cercare nuove idee in base alle tendenze sul settore

Ultima piattaforma è Makersplace

Vendere, collezionare e investire: MakersPlace è la piattaforma per artisti e collezionisti che vogliono far parte della nuova frontiera del mercato dell’arte in sicurezza con l’applicazione della tecnologia blockchain.

Fondata da Dannie Chu, Yash Nelapati e Ryoma Ito, il mercato di Makersplace sta crescendo rapidamente, aumentando le vendite e gli iscritti del 30% ogni mese.

E tu che aspetti?

Scopri la piattaforma che fa per te e la tua arte..

Guarda il video su Youtube…

Annarita Briganti | ArteDonna | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Annarita Briganti

Lei ama raccontare le grandi donne del mondo dell’arte.

Annarita Briganti è scrittrice, giornalista culturale per Repubblica e Donna Moderna, traduttrice.

Nei suoi quaderni di carta, rigorosamente parigini Gallimard, racchiude le parole dei grandi del nostro tempo, tra Premi Nobel e Premi Oscar, i grandi protagonisti dell’Arte e della Cultura. 

Di carta, penna e viaggi in giro per il mondo, tra Milano, Venezia, Parigi e New York sono fatti i suoi romanzi e i suoi saggi, l’ultimo dei quali, scritto in piena pandemia dedicato alla grande Coco Chanel, una biografia appassionante che hanno scritto aver mandato all’aria secoli di letteratura patriarcale su questa grande donna, una donna del nostro tempo.

Proprio come lei.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 14 Aprile 2021 | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

#ArteConcasNEWS 14 Aprile 2021

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

⚡ LOUVRE: ONLINE LA GRANDE COLLEZIONE DEL MUSEO PARIGINO

⚡️ NFT MANIA: IL GUGGENHEIM CERCA ESPERTI

⚡️ LA SIAE RAPPRESENTA I DIRITTI D’AUTORE CON ASSET DIGITALI

_____________________________

Il Louvre ha presentato un nuovo portale online che rende accessibile gratuitamente la sua celebre raccolta con quasi mezzo milione di opere d’arte e reperti

_____________________________

Dopo anni di attesa, anche il Louvre ha finalmente reso disponibili online le sue vastissime collezioni.

Sul sito “Collections.louvre.fr” sono state caricati quasi 500 mila documenti, circa tre quarti dell’intera raccolta museale. 

Un’operazione questa che vuole essere soprattutto inclusiva dato che si rivolge non solo agli addetti ai lavori ma anche a tutti gli appassionati. 

Il database, infatti, oltre ad essere disponibile in più lingue, è esplorabile tramite ricerche semplici e avanzate che permettono una navigazione del tutto immediata. 

Jean-Luc Martinez, direttore del grande Museo francese, si è detto felice del progetto soprattutto perché lo straordinario patrimonio culturale del Louvre è ora a portata di click! 

_____________________________

Nuove frontiere per il Guggenheim di New York che apre i suoi stage anche agli esperti di NFT

_____________________________

“Un’area in rapida crescita e altamente appetibile per il mondo dell’arte”

Ecco come hanno definito gli amministratori del Guggenheim, tempio americano dell’arte contemporanea, il fenomeno crypto. 

Sul sito dell’Istituzione, da qualche tempo, tra le voci per le nuove posizioni di stage è comparso un annuncio che si rivolge esplicitamente ad esperti di NFT.

Il Guggenheim pare interessato a costituire una propria collezione di Crypto Art e ciò renderebbe il Museo tra i primissimi enti di arte istituzionalizzata ad interessarsi a questo movimento.  

Non resta che aspettare per vedere che cosa succederà in futuro…! 

______________________________

La SIAE lancia più di 4 milioni di NFT sulla piattaforma Algorand per rappresentare i diritti dei suoi oltre 95.000 componenti 

_______________________________

Un progetto ambizioso che unisce la SIAE, Società Italiana degli Autori e Editori, alla piattaforma Algorand: per la prima volta più di 4 milioni di NFT rappresenteranno i diritti degli oltre 95.000 membri. 

La digitalizzazione di questi diritti su una blockchain decentralizzata e pubblica rappresenta un grandissimo passo avanti, per costruire una struttura aperta in grado di proteggere i diritti d’autore con l’uso delle tecnologie più avanzate. 

SIAE ha dato vita a un progetto ambizioso, dove la trasparenza e la semplicità nella gestione dei dati stanno diventando una nuova realtà per il loro settore“, ha affermato il professor Silvio Micali, fondatore di Algorand.

#ARTECONCAS / PODCAST

Chi è Beeple? | Crypto Art | NFT | Arte&Innovazione

0

Beh dopo il record da Christie’s…Beeple è l’alfiere e senza dubbio il pioniere del nuovo mercato della Crypto Art!

Mentre il mondo è in preda alla ‘Beeple Mania’, Mike Winkelmann guadagna milioni vendendo pixel digitali….ma chi è il crypto artist da 69 milioni di dollari?

Conosciamolo meglio…

—–

Beeple è il nome d’arte di Mike Winkelmann, illustratore e crypto artista di trentanove anni.

Vive a Charleston…nel South Carolina…padre di due figli e marito di un’insegnante.

Crea arte digitale: pixel su schermi che raffigurano immagini bizzarre, esilaranti, inquietanti e talvolta grottesche. 

Mette insieme cultura pop, tecnologia e scenari post-apocalittici con continui riferimenti politici e all’attualità…

Fin qui tutto normale a parte il fatto che Beeple è l’artista che ha dato il via ad una rivoluzione artistica digitale da milioni di dollari.

Le sue opere sono grafiche realizzate interamente al computer, 100% virtuali ma non riproducibili e non modificabili

Il sistema che rende queste creazioni uniche si chiama NFT acronimo per non-fungible token…un sistema criptato con tanto di firma dell’artista. 

Ora che il problema dell’unicità delle opere digitali è stato risolto grazie alla blockchain… 

Beeple ha aperto le danze. 

L′11 marzo…la casa d’aste Christie’s ha venduto all’asta “Everydays-The First five thousand Days”, un collage digitale di Beeple con circa 5000 immagini per oltre 69 milioni di dollari, che ha infranto il record assoluto mondiale per la Crypto Art.

Everyday è il lavoro più celebrato nella storia dell’arte digitale, iniziato il 1° maggio del 2007, Beeple ha realizzato un’opera ogni singolo giorno della sua vita.

Con questa vendita Beeple supera il suo record personale di 6,6 milioni di dollari per singola opera e arriva a quasi 100 milioni di dollari di vendite totali in Crypto Art.

L’opera di Beeple si qualifica terza tra quelle di autori viventi, dopo le cifre spese per lavori di Jeff Koons, 91 milioni di dollari e David Hockney 90 milioni di dollari.

Su Instagram Beeple ha 2 milioni di follower e collabora con noti brand tra cui Apple, Space X, Nike, Coca Cola, Samsung.

Le sue opere sono state mostrate in due spettacoli del primo tempo del Super Bowl nel 2019 e nei concerti di cantanti come Justin Bieber, One Direction, Katy Perry, Nicki Minaj ed Eminem.

Tuttavia non è rappresentato da nessuna galleria né è inserito nel sistema dell’arte tradizionale, ad eccezion fatta del primo passo mosso in accordo con Christie’s.

Noah Davis, specialista di Arte Post War e Contemporanea di Christie’s, lo definisce un “un pioniere sfacciato tra gli artisti digitali” e aggiunge: “Non diversamente dall’avvento della Street Art come categoria collezionistica blue chip, l’arte basata sulla NFT è sulla soglia di diventare la prossima forza ingegnosamente dirompente nel mercato dell’arte”.

Il mercato degli NFT, infatti, nato intorno al 2017 è decollato di recente tra la fine del 2020 e gli ultimi mesi del 2021, che hanno visto un’altra opera di Beeple, una gif di 10 secondi di un Donald Trump gigante riverso in terra, essere rivenduta per 6,6 milioni di dollari.

“Gli artisti” conferma Beeple “da vent’anni utilizzano mezzi hardware e software per creare opere d’arte e distribuirle su internet, ma non c’è mai stato un vero modo di possederle e collezionarle…. 

Con gli NFT adesso è cambiato tutto. Credo che stiamo assistendo all’inizio del prossimo capitolo della storia dell’arte: l’arte digitale”.

Che Christie’s ci abbia visto lungo?

Guarda il video su Youtube…

Mickalene Thomas | ArteDonna | ArteCONCAS

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Mickalene Thomas…

Artista e Filmmaker newyorkese, Mickalene Thomas è nota per i suoi dipinti e le sue fotografie che esplorano la forza e l’estetica delle donne di colore.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

#ArteConcasNEWS 07 Aprile 2021 | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

#ArteConcasNEWS 07 Aprile 2021

3 notizie Flash per rimanere sempre aggiornati sul Sistema e Mondo dell’Arte!

⚡ OPERE NFT IN MOSTRA SU DECENTRALAND: L’ESPERIMENTO È DELLA CELEBRE KONIG GALERIE

⚡️  CHRISTIE’S ED NFT: NEL 2018 IL PRIMO ESPERIMENTO DURANTE L’ART AND TECH SUMMIT

⚡️ CRYPTO ART E NFT: ISTRUZIONI PER L’USO. DOMANI IL PRIMO WEBINAR

Non solo artisti, anche le gallerie sono sempre più interessate ad esporre e vendere opere in NFT. Tra queste la Konig Galerie che ha ricreato la propria struttura sulla piattaforma Decentrand inaugurando la collettiva THE ARTIST IS ONLINE PITTURA E SCULTURA NELL’ERA POSTDIGITALE

____________________________________

Si tratta della prima galleria fisica che ha aperto una sede su DECENTRALAND celebre piattaforma basata sulla blockchain di Ethereum. 

Nata con l’obiettivo di creare un mondo virtuale in cui gli utenti possono avere completo controllo sui contenuti che creano e condividono, dando loro tutti gli strumenti per monetizzare autonomamente il lavoro svolto, ecco che questo mondo tridimensionale navigabile diventa terreno virtuale per ospitare una mostra collettiva con dipinti e sculture digitali sotto forma di NFT. 

“Per noi è importante dimostrare che l’arte digitale è una cosa che ha le stesse qualità della pittura e della scultura”, ha detto Anika Meier, curatrice della galleria tedesca, che si è occupata del progetto. 

La mostra vede la partecipazione di 50 artisti, alcuni dei quali si approcciano per la prima volta alla Crypto art come Chloe Wise. Delle 70 opere in mostra fino al 18 Aprile 2021, più di 30 saranno messe in vendita come NFT

____________________________________

Nel 2018 Christie’s ha organizzato il primo Art&Tech Summit tutto dedicato alla Blockchain e alle potenzialità delle nuove tecnologie al servizio del mondo dell’arte. Solo nel 2021, dopo il successo della vendita all’asta della prima opera di Crypto Art, la casa d’aste ha dichiarato che a 300 partecipanti del summit aveva regalato NFT che oggi valgono 10 mila dollari

____________________________________

PICCOLO SPOILER: anch’io ho partecipato all’Art&Tech Summit a Luglio del 2018 ma no, purtroppo non sono tra i 12 fortunati che hanno reclamato gli NFT regalati da Christie’s che oggi valgono ben 10 mila dollari.

Elliot Safra, tra gli organizzatori della conferenza annuale, ha ricordato come è venuta l’idea: in quel periodo tutto era ancora troppo prematuro per il mondo dell’arte, SuperRare era stata aperta da soli 3 mesi, MakersPlace sarebbe stata inaugurata qualche mese dopo e ancora NiftyGateway solo 1 anno dopo. A suggerire di inserire un’opera in NFT nelle goodie-bag distribuite ai partecipanti al summit ci ha pensato Jason Bailey, studioso e primo a teorizzare l’applicazione della Blockchain all’arte, che ha individuato nelle opere del giovanissimo Robbie Barrat, il primo a caricare le sue opere sulla piattaforma SuperRare, il regalo ideale. 

Così 300 NFT dell’opera NUDE #7 che messe insieme riproducono l’opera per intero di Barrat, sono state distribuite nella forma di carta regalo che conteneva due codici: la chiave pubblica di un wallet e una password privata.

Ad oggi quelli che sono stati definiti i LOST ROBBIES costituiscono un caso più unico che raro: perché a meno che non vengano trovate le carte regalo, queste opere d’arte non potranno mai più essere rivendicate

________________________________

NFT, blockchain, cryptoarte… Domani su ProfessioneArte.it il primo webinar di formazione alla scoperta del fenomeno comprese le istruzioni per l’uso rivolte ad Artisti, ma non solo… 

________________________________

2 ore di formazione per capire che cos’è la crypto art, per parlare di wallet, token ed ethereum, per scoprire come vendere un’opera crypto o ancora come creare la propria opera in NFT non fungible token e dove vendere. 

Queste sono solo alcune delle domande a cui rispondo nel primo webinar in Italia interamente dedicato alla tematica: i posti stanno per finire, ma per gli artisti abbonati ad Art Rights, la piattaforma professionale per la gestione, certificazione e valorizzazione delle opere d’arte il corso è disponibile GRATUITAMENTE a supporto della Vostra arte, basta richiedere il codice sconto, per tutti gli altri partecipare è semplice: iscrivetevi ad Art Rights e richiedete subito il codice sconto. Manca poco! 

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL WEBINAR!

#ARTECONCAS / PODCAST

Il Mercato della Crypto Art | NFT | Arte Digitale | Arte&Innovazione | ArteConcas

0

Da giorni si parla solo di Crypto Arte e di NFT….ma quanto vale questo mercato?

Tanto, anzi tantissimo… 

Parliamo oramai di milioni di dollari….anzi sarebbe meglio dire di Cryptovalute….

In entrambi i casi, ogni giorno, ora dopo ora sale senza tregua il transato in opere d’arte digitali sotto forma di collectible NFT

Ma come è possibile? Scopriamolo…

Agli occhi di moltissimi, tutto sembra essere iniziato quando la casa d’aste Christie’s ha proposto… per la prima volta nella storia un’opera d’arte “non fisica”.

Si tratta di “Everydays -The First five thousand Days” – realizzata nell’arco di tredici anni dall’artista illustratore Mike Winkelmann, meglio conosciuto come “Beeple” che il 25 Febbraio 2021 è stata proposta con una base di soli 100 dollari.

A poche ore dal “Drop”, che nel gergo crypto indica la messa in vendita dell’opera questa è passata rapidamente ad oltre 2,5 milioni di dollari in offerte con trenta offerenti circa a farsi la guerra. 

l’11 Marzo la svolta, le offerte hanno infranto il record assoluto mondiale per la Crypto Art, e l’asta si è chiusa a oltre 69 milioni di dollari.

Da quel momento nulla sarà come prima, la crypto arte è entrata nell’immaginario comune come un concreto nuovo mercato attivo liquido milionario e spregiudicato.

Beeple, ancora incredulo, ha superato il risultato personale di 6,6 milioni di dollari per singola opera e raggiunge oltre 99 milioni di dollari di vendite totali in Crypto Art.

Con questa ultima e nuova straordinaria aggiudicazione…fa tremare il record d’asta del 2019 di 91.1 milioni di dollari dell’artista “tradizionale” vivente Jeff Koons per l’opera “Rabbit” diventando il terzo artista vivente più caro del mondo.

Oggi secondo la piattaforma Cryptoart.io, le transazioni legate alla vendita, primaria e secondaria degli NFT superano i 340 milioni di dollari significa oltre 185 milioni di ETH Ethereum, la criptomoneta di riferimento, che al cambio del valore attuale dove un ETH vale circa 1.800 dollari, con una crescita esponenziale delle vendite mese dopo mese.

Se la domanda che ti stai ponendo è: MA SONO SOLDI VERI?

Beh la risposta è assolutamente si!

Oggi molte piattaforme permettono di acquistare sia in Cryptomonete che in soldi FIAT, come euro dollari e sterline…con le normali carte di credito o paypal.

Mentre se decidi di acquistare Ethereum o altre Cryptomonete, esistono degli exchange, dove potrai convertire i tuoi soldi in cryptovalute secondo l’andamento del mercato…

Non ci credi ancora?

Bene, corri su google e digita Dollari +  Ethereum e USD + ETH e vedi cosa ti compare: quella sarà la valutazione di quel momento, proprio come se facessi DOLLARO e Sterlina.

Su questo mercato è presente anche l’Italia con il duo “Hackatao”, stimatissimi dall’intera community online.

Sono da tempo nella top ten dei crypto artisti più collezionati al mondo con le loro 546 opere che hanno generato un volume di transazioni per oltre $6 milioni, registrando la vendita più alta a poco meno di 266 mila euro.

L’ultimo drop è di qualche giorno fa, in collaborazione con l’illustratore argentino José Delbo, noto per i suoi fumetti della DC Comics, sulla piattaforma Makersplace dove hanno venduto oltre 1.5 milioni di dollari in soli quindici minuti.

Altro caso eccellente è quello di Nyan Cat, una delle gif animate più amate… creata da Chris Torres nel 2011 e venduta all’asta per 300 Ethereum, equivalenti a 590 mila dollari circa.

A differenza del tradizionale mercato dell’arte da sempre riconosciuto come opaco e poco normato, la parola d’ordine per il mercato della Crypto Art è trasparenza. 

Attraverso il registro blockchain, infatti, è possibile verificare e tracciare puntualmente i trasferimenti passati e futuri di ogni opera a tutela della provenienza e dell’autenticità delle opere d’arte.

Che dire non ci resta che tenere d’occhio questo mercato in folle crescita!

Guarda il video su Youtube…