Top 5 della settimana 🚀

spot_img

follow me 🧬

Related Posts 🧬

Rolex Sea-Dweller e Deepsea: Oltre i Limiti dell’Orologeria Subacquea

Profondità Ineguagliabili: L’Innovazione Ingegneristica dei Rolex Sea-Dweller e Deepsea

Orologi nati per sfidare l’impossibile. I Rolex Sea-Dweller e Deepsea sono gli strumenti che hanno ridefinito cosa significa immergersi nell’abisso. Dal mare alle profondità oceaniche, rappresentano la vetta (anzi, il fondale) dell’innovazione ingegneristica firmata Rolex.


L’origine del Sea-Dweller: una sfida COMEX

Negli anni ’60, Rolex collabora con la compagnia COMEX, specializzata in immersioni industriali in saturazione. Serviva un orologio in grado di resistere alla pressione… e all’elio!

Nasce così, nel 1967, il Sea-Dweller Submariner 2000 Ref. 1665, impermeabile a 610 metri e dotato della valvola automatica di fuoriuscita dell’elio.

Il quadrante con due scritte rosse – il celebre “Double Red” – è oggi uno dei più ricercati dai collezionisti.


Dalla valvola all’estremo: nasce il Deepsea

Dopo anni di sviluppo, nel 2008 arriva una novità assoluta: il Rolex Deepsea, ref. 116660. Un gigante da 44 mm, impermeabile fino a 3900 metri grazie al sistema Ringlock, vetro spesso 5,5 mm e fondello in titanio.

Nel 2014 viene presentata la edizione D-Blue, tributo a James Cameron e alla sua immersione nella Fossa delle Marianne. Quadrante blu sfumato e scritta verde “DEEPSEA”: un omaggio all’oscurità delle profondità marine.


Il Deepsea Challenge: titanio e 11.000 metri

2022. Un nuovo limite viene infranto. Rolex presenta il Deepsea Challenge Ref. 126067: cassa da 50 mm in titanio RLX, impermeabilità fino a 11.000 metri. È il primo Rolex completamente in titanio a entrare in produzione commerciale.

Ispirato al prototipo usato da James Cameron nel 2012, il Deepsea Challenge è l’evoluzione indossabile del celebre Rolex Deep Sea Special che nel 1960 scese sul fondo dell’oceano con il batiscafo Trieste.

Un orologio estremo, per sognatori e collezionisti.


Il Sea-Dweller oggi: anniversari e innovazioni

Nel 2017, per celebrare il 50° anniversario, Rolex rilancia il Sea-Dweller con la ref. 126600: cassa da 43mm, Cyclope sul datario (per la prima volta) e scritta “Sea-Dweller” in rosso come omaggio ai Double Red.

Il nuovo calibro è il 3235, con scappamento Chronergy e autonomia di 70 ore.

Nel 2019 viene introdotto il Sea-Dweller Rolesor (ref. 126603), in acciaio e oro giallo: una svolta per un modello storicamente solo in acciaio. È la versione “luxury diver” per chi ama profondità e preziosità.


Tabella dei principali modelli e quotazioni

ModelloReferenzaAnnoMovimentoQuotazione attuale
Sea-Dweller “Double Red”Ref. 16651967–77Cal. 1575€50.000+
Sea-Dweller 4000 “Triple Six”Ref. 166601978–88Cal. 3035€12.000–15.000
Sea-Dweller 4000 (ultima serie)Ref. 166001989–2008Cal. 3135€10.000–12.000
Deepsea D-BlueRef. 1166602014Cal. 3135€14.000–16.000
Sea-Dweller 50° anniv.Ref. 1266002017Cal. 3235€14.000–15.000
Deepsea Challenge 50mmRef. 1260672022Cal. 3230€26.000 (listino)

Nota: I modelli vintage Double Red sono tra i più ambiti in assoluto. I Deepsea, invece, mantengono un mercato più di nicchia ma stabile, con prezzi usato vicini al listino. chrono24.it – Sea-Dweller e Deepsea


Conclusione

Sea-Dweller e Deepsea rappresentano il lato più tecnico, estremo ed esoterico di Rolex. Nati per la profondità, lontani dal glamour del Submariner, ma ricchissimi di fascino per chi cerca la sostanza e la storia.

Non sono solo orologi da immersione. Sono dichiarazioni d’intenti. Sono Rolex per chi esplora i limiti.

Contenuti a scopo informativo e culturale. Alcuni articoli possono essere generati con AI.
Non costituiscono consulenza o sollecitazione all’investimento.

follow me on instagram ⚡️

Con ACAI, generi articoli SEO ottimizzati, contenuti personalizzati e un magazine digitale automatizzato per raccontare il tuo brand e attrarre nuovi clienti con l’AI.
spot_img

ArteCONCAS NEWS

Rimani aggiornato e scopri i segreti del mondo dell’Arte con ArteCONCAS ogni settimana…