Essenziale, iconico, senza tempo. L’Oyster Perpetual è molto più di un orologio base: è l’essenza di Rolex.
In questo articolo esploreremo la storia, l’evoluzione e le caratteristiche della collezione che rappresenta la porta d’ingresso all’universo della Maison della corona.
- Le origini dell’Oyster Perpetual: tra waterproof e rotore automatico
- Dagli anni ’30 agli anni ’70: modelli storici e curiosità
- L’Oyster Perpetual moderno: colori, calibri e tendenze
- Materiali, qualità e tecnologia Rolex
- Tabella dei principali modelli e quotazioni
Le origini dell’Oyster Perpetual: tra waterproof e rotore automatico
Il nome Oyster Perpetual nasce dalla combinazione di due innovazioni Rolex:
- Oyster: la prima cassa impermeabile del 1926
- Perpetual: il rotore automatico a carica continua, brevettato nel 1931
Già nel 1933, un modello “Bubbleback” – così chiamato per il fondello bombato necessario ad accogliere il rotore – diventa il primo orologio da polso automatico certificato cronometro. Questi modelli consolidano la reputazione di precisione, robustezza e innovazione della maison ginevrina.
Dagli anni ’30 agli anni ’70: modelli storici e curiosità
Negli anni ’50 l’Oyster Perpetual si declina in molte varianti:
- Oyster Perpetual Zephyr: quadrante pulito con croce centrale e lunetta incisa. Elegante, essenziale, prodotto fino agli anni ’70.
- Oyster Veriflat (ref. 6512): l’orologio Rolex meccanico più sottile di sempre, lanciato nel 1954.
- Oyster Perpetual Date: versione con datario, simile al Datejust ma di dimensioni inferiori.
- Milgauss: un OP con resistenza ai campi magnetici (trattato in articolo dedicato).
Alcuni esemplari storici sono oggi estremamente ricercati dai collezionisti, come i Bubbleback pre-1950 o gli Oyster Perpetual con quadranti personalizzati, come i cosiddetti Mickey Mouse Rolex (ristampe non ufficiali, ma cult da collezione).
L’Oyster Perpetual moderno: colori, calibri e tendenze
Nel 2020 Rolex rilancia la collezione OP con una gamma di quadranti colorati ispirati agli anni ’70:
- Turchese (Tiffany), Giallo, Corallo, Verde, Rosa Candy
Questi modelli diventano un cult tra il pubblico giovane, combinando design essenziale, qualità meccanica e trend contemporaneo. La referenza 124300 (41mm) è una delle più richieste, in particolare con il quadrante turchese.
Nel 2023 Rolex presenta un quadrante “Celebration”, con bolle multicolore – chiaro segnale della volontà di innovare restando fedeli alla tradizione.
Materiali, qualità e tecnologia Rolex
Nonostante la semplicità estetica, ogni Oyster Perpetual offre la stessa qualità tecnica dei modelli professionali:
- Movimenti Calibro 32xx (es. 3230) con scappamento Chronergy e autonomia di ~70 ore
- Cassa Oyster in acciaio 904L (Oystersteel), impermeabile fino a 100 metri
- Bracciale Oyster o Jubilee, a seconda delle referenze
- Certificazione Superlative Chronometer (precisione -2/+2 sec/giorno)
Un Rolex “entry-level” solo nel prezzo, ma non nella qualità.
Tabella dei principali modelli e quotazioni
Modello | Referenza | Anno di lancio | Movimento | Quotazione attuale |
---|---|---|---|---|
Oyster Perpetual “Bubbleback” | Ref. 3131 (es.) | 1933 | Cal. 620 (auto) | N.D. – collezione |
Oyster Perpetual Zephyr | Ref. 6590 | 1956 ca. | Cal. 1030 | €4.000–6.000 (vintage) |
OP 36mm Moderno | Ref. 126000 | 2020 | Cal. 3230 | €6.000–7.000 |
OP 41mm “Turquoise” | Ref. 124300 | 2020 | Cal. 3230 | €11.000–13.000 (usato) |
OP 41mm Nero | Ref. 124300 | 2020 | Cal. 3230 | €6.500–7.500 (usato) |
Nota: Le quotazioni sono riferite al mercato dell’usato europeo 2024 e possono variare secondo condizione e disponibilità controlla su: chrono24.com – Prezzi Oyster Perpetual
Conclusione
Oyster Perpetual è il cuore pulsante della filosofia Rolex: semplicità apparente, ma con una meccanica e una storia senza rivali. È l’orologio perfetto per chi cerca un primo Rolex autentico, elegante e versatile, ma anche un oggetto collezionabile e carico di significato storico. Nel tempo, si è trasformato da “modello base” a icona contemporanea, senza mai perdere la propria identità.