Top 5 della settimana 🚀

spot_img

follow me 🧬

Related Posts 🧬

Milgauss & Air-King: I Rolex degli Innovatori

Milgauss e Air-King: Due Percorsi di Precisione e Innovazione sotto la Firma di Rolex

Un orologio per scienziati. Un altro per aviatori. Due nomi iconici, due filosofie complementari, una sola firma: Rolex. In un mondo dominato da modelli sportivi, il Milgauss e l’Air-King hanno tracciato un percorso parallelo, fatto di ricerca, ingegno e una fede incrollabile nella funzione prima della forma.

Cosa rende questi Rolex così diversi, così ricercati, così carichi di identità tecnica e culturale?

Milgauss: l’orologio per ambienti magnetici

Nel 1956 Rolex presenta un orologio progettato per resistere ai campi magnetici: nasce il Milgauss. Il nome deriva da “mille gauss”, misura di campo magnetico, pari a circa 10 volte la tolleranza standard di un orologio dell’epoca.

La referenza 6541 è subito riconoscibile: cassa Oyster da 38 mm, ghiera girevole, e soprattutto quella lancetta a forma di saetta arancione — simbolo distintivo dell’identità Milgauss. Al suo interno, un doppio fondello e una gabbia di Faraday schermano il movimento automatico.

Testato al CERN, il Milgauss dimostra la sua efficacia. Ma non conquista subito il pubblico. Troppo tecnico. Troppo sobrio. Troppo “di nicchia”.

Nel 1960 arriva la ref. 1019, più elegante e sobria, prodotta fino al 1988. E poi… il silenzio. Rolex sospende la produzione. Ma non per sempre.

Nel 2007 il Milgauss torna, con la referenza 116400 e il vetro zaffiro verde (GV) — una novità assoluta per Rolex. Dal 2014 arriva anche la versione “Z-Blue”, quadrante blu elettrico e sempre fulmine arancione. Nel 2023, il Milgauss esce nuovamente dal catalogo.

Air-King: dai cieli della RAF al polso dei piloti moderni

Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, Rolex omaggia i piloti della RAF con una nuova linea: Air-Lion, Air-Tiger, Air-Giant… e soprattutto Air-King, l’unico sopravvissuto.

Nel 1957 nasce la referenza 5500: cassa da 34 mm, quadrante pulito, nessuna data. Un orologio semplice, robusto, economico. Dura fino al 1989, con una produzione quasi ininterrotta per oltre 30 anni.

Negli anni ’80, Rolex realizza esemplari Air-King per Domino’s Pizza, premiando i migliori franchisee con modelli personalizzati — oggi pezzi cult.

Dopo una pausa nel 2014, nel 2016 arriva la ref. 116900: l’Air-King si trasforma. Cassa da 40 mm, quadrante ispirato ai cruscotti del Bloodhound SSC, numeri minuti da 5 a 55, lancetta dei secondi verde, e un’estetica “strumentale” fortemente divisiva.

Nel 2022 Rolex aggiorna tutto con la ref. 126900: nuovi dettagli grafici, protezione della corona, calibro 3230, e — finalmente — certificazione Superlative Chronometer. L’Air-King è oggi un omaggio tecnico e narrativo all’aviazione.

Tabelle modelli e quotazioni

Milgauss

ModelloReferenzaAnni prod.MovimentoQuotazione attuale
Milgauss “Fulmine”65411956–1960Cal. 1080€150.000–200.000
Milgauss (cassa liscia)10191960–1988Cal. 1580€25.000–40.000
Milgauss (rilancio)1164002007–2023Cal. 3131€12.000–14.000
Milgauss Z-Blue116400GV2014–2023Cal. 3131€14.000–15.000

Air-King

ModelloReferenzaAnno prod.MovimentoQuotazione attuale
Air-King “Precision”55001957–1989Cal. 1520/1530€3.000–5.000
Air-King 34mm140001989–2006Cal. 3000→3130€4.000–5.000
Air-King “Bloodhound”1169002016–2022Cal. 3131€7.000–8.000
Air-King attuale1269002022–oggiCal. 3230€7.500–8.500

Milgauss e Air-King oggi: funzione, eredità, rinascita?

Il Milgauss è stato il Rolex della scienza, l’Air-King quello dell’aria. Entrambi hanno resistito alla logica del mercato, restando fedeli a una missione precisa: fornire strumenti affidabili per chi vive al limite.

Oggi sono orologi ricercati dai collezionisti più attenti, da chi sa leggere dietro la semplicità un’eredità di innovazione e coerenza.

Milgauss e Air-King non sono per tutti. Ma forse proprio per questo sono i più Rolex di tutti.

Contenuti a scopo informativo e culturale. Alcuni articoli possono essere generati con AI.
Non costituiscono consulenza o sollecitazione all’investimento.

follow me on instagram ⚡️

Con ACAI, generi articoli SEO ottimizzati, contenuti personalizzati e un magazine digitale automatizzato per raccontare il tuo brand e attrarre nuovi clienti con l’AI.
spot_img

ArteCONCAS NEWS

Rimani aggiornato e scopri i segreti del mondo dell’Arte con ArteCONCAS ogni settimana…