Top 5 della settimana 🚀

follow me 🧬

spot_img

Related Posts 🧬

Leonardo da Vinci: dalla Bicicletta al Cryptex le false invenzioni del genio Rinascimentale

Leonardo da Vinci è universalmente riconosciuto come uno dei più grandi inventori della storia.

Ma cosa succede quando la leggenda supera la realtà?
In questo articolo scopriremo le due più celebri “invenzioni false” attribuite a Leonardo da Vinci: la bicicletta e il Cryptex.


La Bicicletta di Leonardo: tra scoperta e bufala

1974, Milano, Biblioteca Ambrosiana. Durante il restauro del celebre Codice Atlantico, uno dei manoscritti più importanti di Leonardo da Vinci, emerge un disegno enigmatico: due ruote collegate da un telaio, manubrio, pedali, catena. Insomma, una bicicletta!

Il disegno appare sul retro del foglio 133r, fino ad allora nascosto. Gli studiosi si dividono: è davvero un progetto di Leonardo? Oppure un’aggiunta successiva?

Il primo a sollevare dubbi è Carlo Pedretti, massimo esperto leonardesco: “Sono solo due cerchi!”. Altri ipotizzano che il disegno sia opera dell’allievo Salaì, ma basato su un’idea del maestro.

Nel 1997, alla Conferenza Internazionale sulla storia del ciclismo, si decreta ufficialmente: la bicicletta nel Codice Atlantico è una falsificazione. Probabilmente aggiunta durante i restauri, in epoca moderna.

Risultato: Leonardo NON ha inventato la bicicletta, ma ci siamo cascati in molti.

📖 Approfondisci: Codice Atlantico – Biblioteca Ambrosiana


Il Cryptex: invenzione letteraria, non leonardesca

Se hai letto “Il Codice da Vinci” di Dan Brown, ricorderai bene il Cryptex: un piccolo cilindro a combinazione, in grado di custodire messaggi segreti… distruggendoli se aperto con la combinazione sbagliata.

Secondo la narrazione del romanzo, si tratterebbe di un’invenzione attribuita a Leonardo da Vinci. Affascinante, no?

Peccato che… non sia affatto vero.

Il Cryptex è una geniale invenzione letteraria, ideata da Dan Brown per motivi narrativi. Non compare in nessun manoscritto, codice o schizzo autentico di Leonardo.

Sebbene il genio toscano abbia studiato la crittografia e la cifratura (basti pensare alla sua scrittura speculare), non ha mai progettato un oggetto simile.

Risultato: il Cryptex è una creazione moderna, non un’invenzione rinascimentale.

📚 Fonte: Dan Brown – Il Codice da Vinci


Leonardo, invenzioni e leggende: il confine sottile

Leonardo da Vinci è stato davvero un uomo fuori dal suo tempo. Ha progettato macchine da guerra, automi, alianti, ponti mobili, paracadute. Ma il suo genio è stato talmente celebrato, da alimentare anche miti infondati.

La bicicletta? Una suggestione grafica, probabilmente apocrifa. Il Cryptex? Un brillante espediente letterario. Il vero Leonardo non ha bisogno di fake news per stupirci.

Il confine tra verità e leggenda è sottile, soprattutto quando si parla di un personaggio come lui. Ma è proprio questo che lo rende ancora oggi così affascinante.

follow me on instagram ⚡️

Con ACAI, generi articoli SEO ottimizzati, contenuti personalizzati e un magazine digitale automatizzato per raccontare il tuo brand e attrarre nuovi clienti con l’AI.
spot_img

ArteCONCAS NEWS

Rimani aggiornato e scopri i segreti del mondo dell’Arte con ArteCONCAS ogni settimana…