LABUBU il mostriciattolo dall’aria dispettosa, con occhi spalancati e denti aguzzi, ma capace di far sorridere e scaldare il cuore.
Labubu non è solo un giocattolo da collezione: è un fenomeno culturale globale, un ponte tra arte pop, design e marketing emozionale. In pochi anni ha scalato le vette del collezionismo, trasformandosi in un’icona tanto per i fan casuali quanto per i collezionisti più esigenti.
- Origini e contesto culturale
- Design e personalità
- Strategie di marketing e viralità
- Collezioni, edizioni e rarità
- Prezzi, mercato e record
- Aneddoti e curiosità
- Impatto culturale e controversie
- Riflessione finale
Origini e contesto culturale
Labubu nasce nel 2015 dalla creatività dell’artista hongkonghese Kasing Lung, autore della serie illustrata The Monsters. Ispirato a elementi del folklore nordico, alle fiabe europee e ai ricordi della sua infanzia, Labubu rappresenta una creatura “ugly-cute”: brutto e dolce allo stesso tempo, con orecchie lunghe, pelo arruffato e denti aguzzi. Un’estetica che gioca sul contrasto tra il grottesco e la tenerezza.
La vera svolta arriva nel 2019, quando il colosso cinese Pop Mart — specializzato in blind box e collectible art toys — lancia Labubu come serie di figure in vinile. Da allora, il personaggio diventa un fenomeno internazionale, grazie a produzioni limitate, collaborazioni di tendenza e un’accorta strategia di distribuzione.
Design e personalità
Il segreto del successo di Labubu sta nella sua ambiguità emotiva. È birichino ma non cattivo, monello ma affettuoso. Questa doppia anima lo rende accessibile a un pubblico trasversale: bambini, giovani collezionisti, appassionati di design e persino collezionisti d’arte contemporanea.
Kasing Lung costruisce attorno a Labubu un vero storytelling visivo: ogni edizione ha un outfit, un’espressione o un contesto che suggerisce una micro-storia, alimentando il desiderio di collezionare più pezzi possibile per completare un universo narrativo.
Strategie di marketing e viralità
Pop Mart ha perfezionato la ricetta del successo combinando:
- Blind box: ogni scatola è sigillata, creando suspense e stimolando acquisti ripetuti.
- Edizioni limitate: alcune varianti sono prodotte in quantità minime, diventando immediatamente oggetti da collezione.
- Collaborazioni: da Vans a marchi di moda streetwear, fino a speciali partnership con artisti contemporanei.
- Celebrity endorsement: Lisa (Blackpink), Rihanna, Dua Lipa e altre star sono state fotografate con Labubu, amplificando l’hype.
- Dominio social: milioni di video su TikTok mostrano unboxing, scambi e personalizzazioni di Labubu.
Il risultato è un fenomeno di FOMO (fear of missing out) ben orchestrato: il desiderio di possedere un pezzo raro diventa esperienza collettiva e status symbol digitale.
Collezioni, edizioni e rarità
Dal 2019 a oggi, Pop Mart e Kasing Lung hanno prodotto oltre 300 varianti di Labubu. Alcune categorie principali:
- Classic Series: la linea base, con i colori e le pose più iconiche.
- Collaborative Editions: pezzi frutto di partnership con brand (Vans, Medicom Toy) o artisti.
- Seasonal Specials: edizioni legate a festività (Halloween, Natale, Capodanno lunare).
- Mega Labubu: versioni giganti da 70 a 90 cm, spesso in tirature di poche decine di pezzi.
- Secret Chases: varianti “nascoste” inserite casualmente nelle blind box, con probabilità di 1 su 144 o inferiori.
Prezzi, mercato e record
I prezzi di partenza variano dai 15 ai 25 € per una blind box della linea standard. Ma nel mercato secondario le cifre possono esplodere:
- Un Labubu Vans edition è stato venduto su eBay per oltre 10.500 $, ossia 125 volte il prezzo originale.
- Una versione Mega verde menta ha raggiunto i 170.000 $ in un’asta a Pechino nel 2025.
- Edizioni limitate “secret” spesso superano i 500 € entro poche ore dal lancio.
Questo andamento ha trasformato Labubu in un asset da collezione paragonabile a opere di arte pop o design da collezione, con aste dedicate e un ecosistema di reseller specializzati.
Aneddoti e curiosità
La passione per Labubu ha prodotto episodi degni di cronaca:
- A Los Angeles, nel 2025, ladri hanno rubato oltre 30.000 $ di Labubu in un colpo mirato solo a questi pupazzi.
- In Thailandia, il personaggio è diventato amuleto di fortuna, con versioni in miniatura benedette in templi.
- In India, una comica ha bruciato un Labubu in diretta, accusandolo di portare “energia negativa”, scatenando meme e discussioni sui social.
Impatto culturale e controversie
Labubu non è solo un fenomeno di consumo, ma un simbolo di convergenza tra arte, design e cultura pop. Ha aperto il mercato dell’art toy a un pubblico più ampio, mescolando il collezionismo tradizionale con la cultura digitale e la logica delle community online.
Le controversie non mancano: prezzi gonfiati dal mercato secondario, accuse di speculazione e dibattiti sul valore “artistico” del prodotto. Ma proprio queste tensioni dimostrano come Labubu sia entrato nello stesso campo di discussione di opere d’arte contemporanea, in cui il valore è definito anche dal contesto culturale e sociale.
Riflessione finale
Labubu è la prova che un’idea semplice, sostenuta da un design forte e da una strategia narrativa efficace, può conquistare il mondo. È un esempio perfetto di come l’arte pop possa fondersi con il marketing emozionale per creare un oggetto che è al tempo stesso giocattolo, opera e simbolo culturale.
La sua eredità non sarà solo nei pezzi venduti o nei record di prezzo, ma nella capacità di aver ridefinito cosa significa “collezionare” nell’era digitale e di aver dimostrato che, anche nel mondo ultra-connesso di oggi, c’è ancora spazio per la magia dell’inatteso.
Approfondisci la storia e l’evoluzione di Labubu su Wikipedia.