Rolex Explorer ed Explorer II: L’Orologio delle Vette, delle Grotte e degli Uomini Straordinari
Un orologio che ha raggiunto l’Everest, esplorato grotte senza luce solare e accompagnato le imprese più epiche della storia dell’alpinismo e della speleologia. Questa è la leggenda dell’Explorer di Rolex.
Può un semplice orologio diventare simbolo assoluto di resistenza e scoperta?
- Dalle vette dell’Everest: la nascita dell’Explorer
- L’evoluzione dell’Explorer I: il mito dei 3-6-9
- Explorer II: per le profondità e l’oscurità
- Tabella dei modelli e quotazioni attuali
- Explorer nella cultura: icone e riferimenti
Dalle vette dell’Everest: la nascita dell’Explorer
Nel 1953, l’alpinismo conquista la sua vetta più simbolica: l’Everest. Al polso di Edmund Hillary e Tenzing Norgay, tra i membri della spedizione britannica di Sir John Hunt, batteva il cuore di un Rolex Oyster Perpetual. Nasce così l’Explorer ref. 6350: cassa in acciaio da 36 mm, quadrante nero opaco, grandi numeri 3-6-9 e affidabilità testata oltre ogni limite.
Un esempio perfetto di tool watch trasformato in icona funzionale.
Scopri di più su Edmund Hillary
L’evoluzione dell’Explorer I: il mito dei 3-6-9
Il mito prende forma con la ref. 1016, prodotta dal 1963 al 1989. Design sobrio, leggibilità assoluta, trizio luminescente e movimenti cronometrici 1560 e 1570. È l’Explorer classico, compagno di scienziati e avventurieri, oltre che orologio personale di Ian Fleming, creatore di James Bond.
Nel 1989 nasce la ref. 14270: quadrante nero lucido, indici bianchi in oro e movimento 3000. Il passaggio dalla funzione all’eleganza.
Seguono la 114270 (2001), la controversa 214270 da 39 mm (2010) e infine il grande ritorno al 36 mm con la ref. 124270 nel 2021, accompagnata dalla nuova variante Rolesor ref. 124273.
L’Explorer I è il manifesto Rolex dell’equilibrio tra robustezza e raffinatezza.
Explorer II: per le profondità e l’oscurità
L’Explorer II debutta nel 1971 con la ref. 1655: lunetta incisa fissa, lancetta arancione 24h e quadrante tecnico pensato per speleologi e chi vive in assenza di luce naturale. Il “Freccione” è nato per distinguere il giorno dalla notte sotto terra.
Dal 1985 con la ref. 16550, l’Explorer II guadagna un GMT indipendente e quadranti “Polar” bianchi. Nel 1989 arriva la diffusissima 16570, seguita dalla ref. 216570 da 42 mm nel 2011 e infine dalla 226570 (2021), più raffinata e con calibro 3285.
Se l’Explorer I guarda alle vette, l’Explorer II discende nel buio: sono due lati della stessa missione.
Tabella dei modelli e quotazioni attuali
Modello | Referenza | Anni prod. | Movimento | Quotazione attuale |
---|---|---|---|---|
Explorer I “Everest” | 6350 | 1953–55 | Cal. 740 | €25.000–40.000 |
Explorer I classico | 1016 | 1963–1989 | Cal. 1570 | €15.000–20.000 |
Explorer I moderno 36 mm | 114270 | 2001–2010 | Cal. 3130 | €6.000–7.000 |
Explorer I 39 mm (Mk2) | 214270 | 2016–2021 | Cal. 3132 | €7.000–8.000 |
Explorer I attuale 36 mm | 124270 | 2021–oggi | Cal. 3230 | €7.500–8.500 |
Explorer II “Freccione” | 1655 | 1971–1985 | Cal. 1575 GMT | €18.000–25.000 |
Explorer II “Polar” | 16550 | 1985–1989 | Cal. 3085 | €10.000–14.000 |
Explorer II 40 mm | 16570 | 1989–2011 | Cal. 3185→3186 | €7.000–9.000 |
Explorer II 42 mm | 216570 | 2011–2021 | Cal. 3187 | €8.000–9.000 |
Explorer II 42 mm attuale | 226570 | 2021–oggi | Cal. 3285 | €9.000–10.000 |
Nota: i modelli vintage come 1016 e 1655 sono oggi tra i più ambiti dai collezionisti. Le versioni moderne mantengono quotazioni più stabili e accessibili.
Explorer nella cultura: icone e riferimenti
Reinhold Messner, Walter Bonatti, Ian Fleming, persino James Bond e il reboot di Magnum: tutti legati a questo segnatempo nato per chi cerca la sfida oltre i limiti.
L’Explorer è un orologio che racconta storie vere. Di chi sale. Di chi scende. Di chi va oltre.
Quando il tempo diventa esplorazione
In un mondo dominato dal superfluo, l’Explorer resta puro. Strumento, compagno, simbolo. Non serve brillare, basta resistere. Per questo continua a ispirare generazioni di sognatori e scalatori, speleologi e spiriti liberi.
Il tempo non si compra. Ma si può esplorare.
Scopri la collezione ufficiale sul sito Rolex