Home Blog Page 369

La Cripto Arte a sostegno della Sardegna colpita dagli incendi

0

La Digital Art per la Sardegna!

Che l’arte possa far rinascere e portare colore dove il fuoco ha reso tutto nero…

Per la prima raccolta fondi in NFT prestigiosi artisti contemporanei italiani e internazionali hanno donato una propria opera per mostrare vicinanza all’isola colpita dai roghi.

GLI NFT saranno venduti sulla piattaforma Digital Art Rights con il 100% dei proventi destinati all’isola, a cura dell’associazione culturale The AB Factory!

Onorato di aver ricevuto tantissime adesioni da parte di artisti come Antonio MarrasMahmood, HackataoGiovanni MottaRenzo Nucara, Simone Fugazzotto, Waarp, Simon Dee, Andrea GolaManu InvisibleCaterina Quartana e tanti altri per la mia amata isola ferita…

GRAZIE DI CUORE A TUTTI VOI CHE STATE DONANDO CON PASSIONE E AMORE PER L’ARTE…

Thanks to: Phigy.io, Artuu Magazine, The Cryptonomist, Amelia Tomasicchio, Marco Rubino for support!

E tu cosa aspetti?

Ti aspettano un sacco di opere da collezionare per aiutare l’Isola…solo su Digital Art Rights!!

10.000 NFT di Damien Hirst in vendita | Crypto Art | ArteCONCAS

0

Il non più young british artist Damien Hirst continua ad avere frecce nel proprio arco dell’arte grazie all’innovazione della Blockchain.

L’artista ha presentato insieme alla piattaforma HENI il progetto “The Currency”, avviato nel 2016 quando Hirst ha iniziato a produrre le opere fisiche, fogli A4 dei suoi caratteristici dots colorati firmati numerati e timbrati a mano uno ad uno insieme alla presenza di un ologramma dell’artista, che oggi trovano una propria dimensione nella forma di NFT Non Fungible Token.

Con questo progetto Hirst riflette sul concetto di VALORE associato all’arte in quanto dei 10 mila NFT coniati sulla Blockchain PALM ad ognuno è associata l’opera fisica con un prezzo fisso: 2.000 dollari.

La piattaforma ha aperto le candidature per essere uno dei diecimila fortunati a ricevere in un primo momento l’NFT secondo un sorteggio: dopo 1 anno sarà possibile scegliere se rifiutare l’NFT per ricevere l’opera fisica e viceversa, dando il via al processo di burning, ossia di distruzione di una delle due versioni con l’obiettivo di lasciare sul mercato solo un’opera.

Damien Hirst mette i suoi collezionisti di fronte alla domanda: che cosa stabilisce il valore delle opere d’arte?

Secondo Hirst, il progetto è più di una semplice opportunità per acquistare le sue opere, ma di per sé “sfida il concetto di valore attraverso il denaro e l’arte” invitando le persone a partecipare al processo di acquisto, possesso e vendita dell’opera d’arte, costringendoli a confrontarsi con “la loro percezione del valore e come influenza la loro decisione”.

E tu, quale versione dell’opera sceglieresti?

Barbara Rose | ArteDonna | ArteConcas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Barbara Rose

Essere contro l’arte effimera, che non dura, quella “cool”. 

Il pensiero è quello di Barbara Rose, storica e critica d’arte militante americana, punto di riferimento del mondo dell’arte. 

Nel corso della sua lunga carriera, avviata nel anni Sessanta, è stata direttrice di musei, curatrice, corrispondente editoriale e redattrice di riviste, tra le quali Art Forum che ha in parte contribuito a creare. 

Ha vissuto l’età delle avanguardie artistiche degli USA tra Minimal Art e Pop Art, per pagarsi gli studi alla Columbia University ha lavorato nella mitica galleria di Leo Castelli conoscendo i grandi della scena artistica americana come Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Jasper Johns e Frank Stella, che sposa nel 1961. 

Numerose le mostre curate e i riconoscimenti ricevuti, anche in Italia dove ha vissuto per alcuni anni e ha ricoperto il ruolo di Direttrice del programma dell’Istituto Internazionale di Arte e Architettura a Corciano. 

Una grande perdita per il mondo dell’arte nel 2020, a cui resta però un’eredità critica importante.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

Murale di Keith Haring a rischio | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

 ⚡Un murale di Keith Haring a rischio

Un murale dipinto da Keith Haring nel 1989 a Barcellona sta per essere distrutto.

L’opera, un corpo rosso stilizzato con la testa di un fiore, presente nella cabina dj dell’ex club Art Studio, è ora al centro del dibattito da quando i proprietari dell’edificio hanno deciso di demolirlo per costruire una casa per anziani.

Molte le organizzazioni che si sono fatte avanti per acquistare e preservare il murale, arrivando ad offrire 80 mila euro e impegnandosi a rimuovere l’opera con tutte le precauzioni possibili.

«Haring non ha dipinto per soldi, lo ha fatto in segno di amicizia e per amore del club e di Barcellona» ha dichiarato il DJ e amico dell’artista Cesar Malero.

Nonostante la prematura scomparsa, Keith Haring ha sempre cercato di mantenere la natura pubblica dei suoi interventi, affinché fossero sempre visibili al più ampio numero di persone.

Un solo pensiero: l’arte è per tutti.

Cino Zucchi intervista Clubhouse | ArteCONCAS Podcast

0

#ArteConcasPodcast on ClubHouse

Due chiacchiere con i grandi protagonisti dell’arte sul social della voce!

L’ospite di oggi è l’architetto e professore Cino Zucchi!

Nato a Milano nel 1955, ha fondato CZA Cino Zucchi Architetti, uno studi d’architettura con un focus anche sul paesaggio e sul design urbano, costantemente alla ricerca di nuove soluzioni spaziali nel carattere vario e stratificato dei territori umani contemporanei.

Cino Zucchi ci ha parlato della sua attività e del futuro dell’architettura urbana e degli spazi pubblici.

#ARTECONCAS PODCAST

Il mondo dell’arte come nessuno ti ha mai raccontato prima

Cambiano le modalità di fruire l’arte, ora puoi ascoltarla!

Scopri il sistema dell’arte, il suo mercato, i protagonisti, le novità, le innovazioni e i suoi segreti come nessuno ti ha mai raccontato prima.

 

Cosa aspetti?

Schiaccia play…

Louise Bourgeois| ArteDonna | ArteConcas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Louise Bourgeois

Ragnatele del contemporaneo tessute da esseri monumentali che invadono gli spazi. 

A dare vita ai suoi “Spider”, ci pensava Louise Bourgeois, straordinaria artista francese che ci ha lasciato nel 2010, ma la cui presenza è di per sé monumentale.

Come le grandi sculture di ragni, ode alla figura di donna e madre, che campeggiano negli spazi interni ed esterni dei piú importanti musei del mondo tra cui la Tate di Londra e il MoMa di NY.

Il ragno, grazie all’artista, diventa emblema dell’emancipazione femminile.

“Devi raccontare la tua storia e dimenticarla. Questo ti rende libera” ha dichiarato l’artista.

E lei lo ha fatto…a modo suo

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

Marina Abramovic premiata dall’Accademia di Carrara | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

 ⚡Marina Abramovic premiata dall’Accademia di Carrara

E’ la prima donna a ricevere il titolo di Accademica d’Onore, onorificenza attribuita prima ad artisti come Maurizio Cattelan e Jeff Koons.

La Abramovic è stata scelta «Per gli alti meriti nell’ambito dell’arte, in quanto artefice di una ricerca svolta principalmente su sé stessa che mira a condurre il corpo e la mente ai limiti estremi, ma anche abile ad attraversare i linguaggi contemporanei, che ha allargato i confini delle arti avvicinandole così alla vita»

Marina Abramovic, una delle artiste più importanti al mondo, ha influenzato negli anni le nuove generazioni di artisti e non solo, creando un vero e proprio modello ricerca artistica, il celebre Metodo Abramovic. 

Le 10 opere NFT più costose | Crypto Art | ArteCONCAS

0

Sono NFT Non Fungible Token, l’ultima frontiera dell’arte. 

Il loro valore supera il milione di dollari e sono venduti sui principali marketplace di tutto il mondo.

Ecco le 10 opere NFT più costose ad oggi.

All’ultimo posto 3LAU Gunky’s Uprising venduto per 1,33 milioni di dollari su Nifty Gateway

Al nono il misteriosissimo PAK con The Pixel per 1,35 milioni di dollari: un pixel grigio di grande effetto aggiudicato dopo ben 90 minuti di guerra tra bidders su Sotheby’s

L’ottavo posto è ancora di PAK con The Switch acquisito da un misterioso collezionista per 1,44 milioni di dollari. 

Forse non lo sai, ma PAK ha iniziato a droppare solo a febbraio 2020

Kevin McCoy è al settimo posto con il suo Quantum venduto per 1,58 milioni di dollari su SuperRare: si tratta del primissimo NFT mintato in assoluto.

Al sesto posto ma con lo stesso prezzo raggiunto da XCOPY con Death Dip sempre su SuperRare, l’artista di base a Londra è considerato uno dei pionieri della Crypto, iniziando a operare già dal 2018

Distacco notevole di Mad Dog Jones con l’opera Replicator aggiudicata in asta da Phillips, la prima di un NFT per la casa d’aste, per ben 4,1 milioni di dollari.

Vicinissimo al podio è Edward Snowden, che ha violato la legge svelando al mondo la pratica di sorveglianza di massa della National Security Agency: il ricavato dell’NFT venduto su Foundation per 5,4 milioni di dollari è andato tutto in beneficienza.

I primi tre posti appartengono tutti allo stesso artista: BEEPLE che con oltre 81 milioni di dollari segna il record di vendite di NFT, dove svetta tra tutte l’opera venduta da Christie’s

Georgia O’Keeffe | ArteDonna | ArteConcas

0

#ArteDonna

Scopri le grandi donne del mondo dell’arte…

Lei è Georgia O’Keeffe

Voglio portare nelle mie tele l’ampiezza e la meraviglia del mondo come io lo vivo”. 

Così Georgia O’Keeffe, pittrice e “madre del modernismo americano” decide di raccontare le sue più grandi passioni attraverso le sue tele: i colori e i vasti paesaggi dell’America del Wisconsin.

Celebri i suoi “ritratti” di fiori, che hanno raggiunto cifre da capogiro nelle aste in tutto il mondo, per i quali aveva un amore sconfinato,  desiderando che tutti si rendessero conto della loro seppur piccola, ma grande bellezza. 

Per questo tele monumentali campeggiano alle pareti di chi desidera vedere lo splendore di un fiore attraverso uno “zoom pittorico” intenso ed emozionale.

Gli uomini dicono che sono la migliore pittrice donna, – ha scritto la O’Keeffe. – Io penso di essere uno dei migliori pittori.

Guarda il video

#ARTECONCAS / PODCAST

La mostra delle opere mai viste di Basquiat | ArteConcasNEWS

0

ArteConcasNEWS​

 ⚡La mostra delle opere mai viste di Basquiat

Il 2022 sarà all’insegna del grande Jean-Michel Basquiat.

La famiglia dell’artista, con le Lisane e Jeanine, hanno deciso di organizzare una mostra allo Starret Leigh Building di New York, tra gli edifici più iconici della città, per esporre per la prima volta dopo tantissimi anni oltre 200 opere inedite.

«Volevamo raccontare e dare ancora più spazio alla sua opera e alla sua personalità, in un modo che solo la famiglia avrebbe potuto fare, per dare la possibilità alle persone di immergersi», ha spiegato Lisane.

Ci aspetta un progetto espositivo con opere mai viste prima, tra disegni e fotografie tenute nascoste nell’ambito familiare di Basquiat e che saranno mostrate per la prima volta.

Non solo mostra fisica, la retrospettiva avrà un suo sviluppo anche in virtuale, ma restano ancora nascosti i dettagli.