Home Blog Page 359

Index: Biennale di Art & Tech | ArteConcasNEWS | Andrea Concas

0

Biennale d’arte non solo a Venezia. Fino al 22 maggio è andata in scena “INDEX” la prima Biennale d’Arte e Tecnologia a Braga in Portogallo.

La rassegna, sotto la direzione artistica di Luis Fernandez, si è tenuta in vari luoghi della città di Braga, per esplorare la complessa tematica della “superficie”.

Come spiega il direttore “attraverso la Biennale proponiamo un approccio critico alla tecnologia come elemento centrale di un insieme sempre crescente di pratiche artistiche, nonché una riflessione sulle implicazioni sociali ed ecologiche che la accompagnano”.

La combinazione del patrimonio culturale con l’innovazione tecnologica diventa un punto importante per la città che si candida per diventare UNESCO Creative City of Media Arts.

I CryptoMutts| NFT | AC The Vault | ArteCONCAS

0

CryptoMutts è una collezione di NFT di 10.000 items creata dall’artista e curatore Kenny Schachter. Schachter non è nuovo nell’ambito degli NFT, attivo da agosto 2020, ma con una carriera di artista molto solida alle sue spalle, ha all’attivo la curatela di mostre dedicate al mondo della crypto arte such as ‘Phygital’ at Galerie Nagel Draxler o ancora il primo “Crypto Kiosk” della stessa galleria che ha presentato per la prima volta gli NFT nella più importante fiera d’arte nel mondo, Art Basel a Basilea a settembre 2021.

Critico d’arte è anche columnist di punta di Artnet News, Kenny Schachter fa parte del dipartimento di specializzazione dell’Università di Zurigo e insegna alla New York University e alla School of Visual Arts. 

La sua prima collezione NFT è “CryptoMutts” rilasciata il 21 settembre 2021 che presenta oltre 300 tratti con un prezzo iniziale di minting pari a 0.03 ETH e il momento del revealing successivo al minting che ha creato ancora più hype attorno alla raccolta.

Chiunque abbia mintato un Crypto Mutt durante il minting event ha ricevuto – una volta conclusa la fasa di minting – 100 $NFTism token per ogni CryptoMutt mintato; questo token ha una duplice funzione: può essere swappato su piattaforme come Uniswap oppure holdato per poterlo utilizzare nell’acquisto di merch e futuri prodotti che verranno rilasciati.

The Meebits | LarvaLabs | NFT | AC The Vault | ArteCONCAS

0

I Meebits sono avatar in 3D creati da LarvaLabs che possono essere scambiati senza marketplace-fees. I Meebits sono NFT unici generati da un algoritmo generativo personalizzato che lavora sulla blockchain di Ethereum su protocollo ERC-721 standard.

Per gli owners di questi NFTs, LarvaLabs ha pensato a contenuti extra come la possibilità di animare il proprio Meebits così da poterli fare interagire su altre piattaforme come i Metaversi.

La collezione di LarvaLabs ha raggiunto cifre da capogiro: una delle transazioni più costose ha raggiunto i 1.66 milioni di dollari per l’acquisto di due Meebits (Visitor e Robot Meebits) mentre il prezzo di partenza nei mesi si è attestato quasi su 4 ETH per NFT.

Frida Ha scritto un diario della sua vita?| Frida Kahlo | LibroChatBOT | Andrea Concas

0

Il diario di Frida è così personale e dinamico, che è proprio impossibile non esserne affascinati. Beh a quanto pare non tutto è come sembra! Anzi!

Scopri “Frida Kahlo 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

Ucraini accusano i russi di saccheggio di opere d’arte | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

Secondo diverse fonti giornalistiche e governative, nelle ultime settimane si sono verificati saccheggi diffusi da parte dell’esercito russo di opere d’arte di valore e collezioni storiche di oggetti d’oro in Ucraina.

Funzionari ucraini hanno accusato le forze russe del saccheggio di migliaia di inestimabili manufatti d’oro e opere d’arte, che erano conservate a Mariupol e Melitopol.

Secondo un rapporto sul The Guardian, i funzionari ucraini hanno accusato le forze russe di aver sequestrato più di 2.000 opere d’arte da vari musei della città e di averle spostate nelle aree della regione del Donbas che sono sotto il controllo russo.

Si ritiene che gli oggetti rubati includano almeno 198 ornamenti d’oro sotto forma di fiori, targhe d’oro, nonché armi antiche rare, monete d’argento vecchie di 300 anni e medaglie speciali.

Si attendono maggiori aggiornamenti

Bored Ape Yacht Club | BAYC | NFT | AC The Vault | ArteCONCAS

0

Loro sono le scimmie più cool e annoiate del mondo crypto!

Bored Ape Yacht Club (BAYC) è una tra le collezioni più famose, rinomate e costose di tutta OpenSea.  I 10.000 unici e limitati NFT creati da Yuga Labs sono stati lanciati nel 2021 sulla blockchain Ethereum e hanno immediatamente riscosso un successo clamoroso.

Gli NFTs si presentano come immagini 2D con un soggetto standard al quale vengono associati diversi tratti che variano da item ad item.

Uno degli aspetti più importanti di questa collezione è la possibilità per tutti gli owners di ottenere la Yacht Card Membership per accedere all’esclusivo club chiamato THE BATHROOM. THE BATHROOM è “a collaborative graffiti-board” che permette non solo di accedere alla cerchia esclusiva degli owners, ma anche di ricevere benefits esclusivi come drops e iniziative dedicate ai membri. A marzo 2022 è stato lanciato il token APE che oggi si attesta a 12 dollari

Qual è la vera identità di Banksy? | Banksy | Libro ChatBOT | 100 domande 150 risposte | ArteConcasBOT

0

Scoooop! Scoperta la vera identità di Banksy!! Il vero nome dello street artist è Robin Gunningham!!

Ma…sarà vero? Ad affermarlo, giornalisti e addirittura scienziati, uniti dall’unico intento di scovare il vero volto dell’artista! D’altro canto Banksy e il suo Team, smentiscono risolutamente ogni notizia uscita in esclusiva sui tabloid inglesi.

E tu, a chi credi?

Scopri “Banksy 100 Domande 150 Risposte”, il primo libro ChatBOT che ti permette di andare oltre alle pagine del libro grazie ad ArteConcasBOT dal tuo smartphone, tablet, pc o assistente vocale.

Con ArteConcasBOT scoprirai in esclusiva oltre 300 contenuti interattivi tra video, foto, link, notizie, curiosità, citazioni e persino “fake news”.

INIZIA SUBITO SU: ► https://www.arteconcas.it/

Maurizio Cattelan denunciato dal suo scultore | Andrea CONCAS | ArteConcasNEWS

0

Lo scultore francese Daniel Druet, a suo dire autore delle “nove statue alla base delle opere più celebri di Maurizio Cattelan” ha intentato una causa per ottenere un risarcimento di 5 milioni di euro.

Questa la richiesta al Tribunale di Parigi contro l’artista, il suo gallerista parigino Emmanuel Perrotin e la Monnaie de Paris, che nel 2016 ospitò la mostra dell’artista italiano «Not Afraid of Love».

Druet non accetta più che il suo nome non compaia tra crediti e cataloghi di opere realizzate nella sua bottega come “La Nona Ora” del 1999 o “Him” del 2001, quest’ultima battuta in asta nel 2016 per oltre 17 milioni di euro.

Druet, invece, è stato pagato in media 33 mila euro a statua e il suo nome non è mai emerso adeguatamente secondo il suo parere, come ha raccontato a Le Monde, a cui ha confidato che anche le indicazioni per la realizzazione dell’opera erano scarse e imprecise.

Presto il responso dal tribunale…

The NFT Collection | AC The Vault | ArteCONCAS

0

L’ingresso degli NFT nel mondo dell’arte è stata come una scintilla, innescata da Christie’s e Beeple nel 2021

Da quel momento tutto è cambiato: nuovi collezionisti e artisti sono entrati nel mercato, e anche per me, giá appassionato collezionista, il passo è stato naturale, ma anche divertente!

Per questo motivo vi porto con me alla scoperta della mia collezione NFT – AC The Vault – , per raccontarvi perché ho scelto un NFT piuttosto che un altro, qual è la loro storia e le dinamiche dei diversi progetti.

Sei pronto a conoscere AC The Vault?

Arte nel deserto con “Desert X ALULA” | Andrea CONCAS | ArteCONCAS

0

L’Arte nel deserto non sembra essere più un miraggio grazie alla nuova edizione di “Desert X ALULA” una delle più spettacolari mostre di arte contemporanea nel deserto dell’Arabia Saudita, che quest’anno si terrà nella valle di Al Mutadil.

15 opere visionarie che indagano i concetti di miraggio e oasi, entrambi fondamentali per la storia e la cultura del deserto, ma che con il passare del tempo hanno assunto un significato ben preciso a livello globale.

Gli artisti hanno dato una loro personalissima interpretazione attraverso installazioni che parlano di sogni, finzione, apparenza e illusione, nel massimo rispetto dello scenario circostante.

I visitatori saranno liberi di ammirare paesaggi mozzafiato mentre si spostano tra un’opera e l’altra: 

dalla scultura a forma di origami di Shadia Alem ai disegni di sabbia di Jim Denevan fino all’architettura riflettente di Alicja Kwade e molte altre.

C’è tempo fino al 30 marzo!